
Firenze dall'alto: porte, torri e fortezze
Tanti sono i luoghi dell'antico sistema difensivo di Firenze: porte monumentali e torri, queste prevalentemente progettate da Arnolfo di Cambio alla fine del Duecento. Ma anche fortezze di epoca medicea, che riaprono al pubblico fra la primavera e l'estate e che costituiscono tanti nuovi spunti di visita e punti di vista davveroinediti!
Anche per il 2025 Il programma delle visite è curato da Mus.e Firenze, e comprende diversi luoghi cittadini:
Il primo a riaprire , il 24 giugno, è stato il Forte Belvedere (aperto dalle 10 alle 20 fino al 15 ottobre, chiuso il lunedì), dove vengono organizzate visite guidate ogni venerdì, sabato e domenica, alle 17 e 18,30.
Porta San Frediano è aperta per tutto il mese di luglio dalle 17 alle 20 (visite ogni 30'), mentre la Torre di San Niccolò (h.17-20, visite ogni 45') nel mese di agosto. Porta Romana, invece, sarà visitabile per tutto settembre, dalle 16 alle 19, con visite ogni 30'.
A queste si aggiungono visite guidate in luoghi solitamente non visitabili, come la Fortezza San Giovanni (25/7, 29/8, 26/9), meglio conosciuta come Fortezza da Basso, o il Baluardo di San Giovanni (11/7, 8/8, 12/9)
Una serie occasioni da non perdere quindi, il cui calendario, prezzi e modalità di prenotazione si trovano nella pagina dedicata di Muse Firenze.
Comune di Firenze