Lungo la frequentatissima Via Calzatoli, a metà strada fra Piazza del Duomo e Piazza Signoria, si erge un edificio davvero unico, finalmente riaperto al pubblico dopo un accurato restauro...
Quello che vediamo esposto nei nostri musei, di tutta Italia, è solo una minima parte rispetto all’immenso patrimonio sommerso, conservato nei depositi museali. Dalla fine di gennaio il Comune di...
In qualsiasi momento gli utenti possono cancellare i propri dati del profilo sia attraverso APP che dal sito web, per fare ciò procedere come descritto di seguito: Per procedere all' eliminazione del...
L'estate è stata calda e lunghissima, ma finalmente è arrivato l'autunno, stagione di primi freddi, piogge e colori caldi e avvolgenti. Per tutti gli amanti del foliage questa stagione è una gioia...
Al di sotto della Sagrestia Nuova di Michelangelo, nel visitatissimo Museo delle Cappelle Medicee, si trova un piccolo e misterioso ambiente, ribattezzato la stanza segreta di Michelangelo. È qui che...
Firenze Game Next è un gioco, che si propone di stimolare coinvolgimento, conoscenza e divertimento in modo ludico. L'app Firenze Game Next stimola proprio i più giovani a guardarsi intorno alla...
Le tariffe applicate nel Comune di Firenze sono definite in base alla tipologia di struttura e alla classificazione. Per conoscere l'ammontare corrente ( 2025) dell'imposta consulta la Tabella-tariffe...
L'artigianato è un'attività tradizionale di Firenze, con lavorazioni che possono essere paragonate a opere d'arte. Per questo andare alla scoperta delle botteghe artigiane è un modo di visitare la...
Il percorso museale di Palazzo Vecchio si è arricchito grazie alle Sale di Firenze Capitale, al 3° piano, visitabili in virtù della collaborazione con gli Amici dei Musei Fiorentini. Le sale vogliono...
1) Le colline di Scandicci, da sempre abitate per sfuggire alle paludi malariche di fondovalle, sono una gioia per gli occhi e per lo spirito. Si parte da San Martino alla Palma, con la sua bella...