Tra i materiali che hanno fatto la storia di Firenze c’è sicuramente l’argento, che da secoli viene lavorato con tecniche particolari che rendono l’argenteria della nostra città tra le più apprezzate...
Ogni 23 maggio in piazza Signoria si rende omaggio alla memoria di Fra’ Girolamo Savonarola. Lo stesso giorno del 1498, infatti, il celebre frate domenicano, insieme ad altri due confratelli, fu...
Negli ultimi anni, in Toscana, sono nati una serie di progetti rivolti a pubblici speciali che si pongono come obiettivo l' inclusione sociale e la possibilità per tutti di accedere ai musei e alle...
I palazzi e gli edifici dove hanno vissuto personaggi illustri del passato, conservano la memoria dei propri abitanti e la tramandano alle nuove generazioni, offrendo dei percorsi di visita e di...
Firenze conosciuta per la sua architettura e i suoi monumenti, è ricca di giardini ed ampi spazi verdi che caratterizzano l’area urbana e i vari quartieri della città, offrendo momenti di quiete e...
Immergersi nell’atmosfera sonora del Teatro Romano di Fiesole, udire il vocio di folle festanti nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio o ancora ascoltare i bambini che qualche secolo fa...
Negli ultimi anni, numerosi sono i musei in Italia che hanno sviluppato percorsi ad hoc e attività dedicate alle persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza e ai loro accompagnatori...
La moda italiana, per come è conosciuta e famosa nel mondo, è nata a Firenze, per la precisione in Sala Bianca di Palazzo Pitti con le sfilate organizzate da Giovanni Battista Giorgini. Abiti...
La collina di Fiesole, per la sua bellezza naturale, per la vista straordinaria, il paesaggio poetico e le belle ville è stata scelta da molti artisti come luogo dove vivere o lavorare. Per chi si...
Firenze si presta molto ad essere percorsa in bicicletta , perché è una città a misura d’uomo, prevalentemente pianeggiante, con una rete capillare di piste ciclabili ed aree ciclo-pedonali La...