Salta al contenuto principale
Cera-una-volta

Cera una volta. Sculture dalle collezioni medicee

Mostre

Dal 16 dicembre 2025 al 12 aprile 2026 nei nuovi spazi espositivi della Galleria degli Uffizi una grande mostra dedicata alle collezioni fiorentine d’arte ceroplastica tra XVI e XVII secolo.

La cera, per secoli materiale privilegiato dagli artisti per la sua duttilità e per il realismo che sapeva conferire alle opere, nelle mani sapienti degli scultori rinascimentali e barocchi si trasformava in materia viva,capace di restituire con straordinaria naturalezza volti, gesti e corpi. Le loro creazioni non erano destinate soltanto ai santuari e alla devozione popolare, ma anche alle collezioni principesche e alle corti europee, dove si distinguevano per la raffinatezza tecnica eper il realismo sorprendente. 

L’esposizione riunisce alcune opere un tempo esibite nella Tribuna degli Uffizi e a Palazzo Pitti, poi alienate dalle collezioni alla fine del Settecento. Dopo secoli, questi capolavori tornano finalmente al museo, offrendo al pubblico l’occasione unica di ammirare da vicino una delle forme d’arte più sorprendenti e realistiche del passato. 

Oltre 90 opere tra sculture in cera, dipinti e oggetti preziosi raccontano la raffinata arte della ceroplastica tra Rinascimento e Barocco, con capolavori di Zumbo, Giulio de’ Grazia e Orsino Benintendi. Un viaggio unico nella storia dell’arte!

Informazioni e prenotazioni sul sito web delle Gallerie degli Uffizi. 

 

 

Crediti fotografici

Gallerie degli uffizi

Informazioni rapide
Comuni
Firenze

Informazioni utili

Accessibilità
accessibile
Appuntamenti

Appuntamenti

Cera una volta. Sculture dalle collezioni medicee

Mostre

La mostra presenta circa 90 opere provenienti dalle collezioni degli Uffizi, di Palazzo Pitti e di altri musei, tra cui una ricca selezione di cere, dipinti, sculture, cammei e opere in pietra dura, che un tempo erano esposte nella Tribuna, ma che nel tempo sono state disperse.

Un'intera sala sarà dedicata al grande maestro della ceroplastica Gaetano Giulio Zumbo, con la presentazione di una recente acquisizione delle Gallerie: La corruzione dei corpi, un'opera straordinaria che testimonia l'intensità barocca con cui l'artista esplorava i temi della vita e della morte.

Con Cera una volta, gli Uffizi restituiscono al pubblico un capitolo dimenticato della scultura italiana, in cui la cera, materiale effimero per eccellenza, diventa simbolo di tempo, bellezza e memoria.

Quando
16/12/2025 - 12/04/2026
Martedì — Domenica
8:15 - 18:30
Prezzi
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito web.
€ 25.00