Salta al contenuto principale
Museo del Ciclismo Gino Bartali

Museo del Ciclismo Gino Bartali

Luoghi di interesse
Musei

Il museo intitolato al campione toscano Gino Bartali sorge a Ponte a Ema, località ove il grande ciclista era nato e aveva iniziato la carriera agonistica. L’edificio si sviluppa su tre piani, per oltre 1000 mq. di superficie.

Al piano seminterrato si trova il deposito delle biciclette di varie epoche, che ne fa intravedere l’evoluzione tecnica, e al primo piano il museo vero e proprio con l’esposizione di velocipedi, biciclette, indumenti e cimeli che documentano la storia del ciclismo e le imprese di Gino Bartali e di altri campioni. Vi sono conservati anche importanti raccolte di giornali d’epoca, numerose pubblicazioni e filmati.

Il museo è interessante per tutti i bambini e ragazzi che amano il ciclismo oppure vogliono conoscere la storia della bicicletta.

Crediti fotografici

Comune di Firenze

Informazioni utili

Orari di apertura
02/01/2025 - 31/12/2025
Lunedì — Giovedì
Chiuso
Venerdì — Sabato
10:00 - 13:00
Domenica
10:00 - 16:00

Chiuso: Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre, 1 gennaio

Accessibilità
limitata

Accessibile con ascensore da via Chiantigiana 173. È necessario l'accompagnatore in quanto occorre avvisare il personale della biglietteria per farsi aprire l'ingresso (barriere architettoniche non consentono l'accesso per i disabili alla biglietteria). Nel museo è presente il bagno per i disabili.

Prezzi
Ingresso libero - è consigliabile prenotare scrivendo a info@musefirenze.it, oppure chiamando lo 055 0541450
Tipo di gestione
musei comunali