Il Museo di Palazzo Davanzati, anche conosciuto come "Museo dell'antica casa fiorentina", è collocato in un edificio costruito verso la metà del XIV secolo dalla famiglia Davizzi (passato...
Il museo, già "Museo di storia della scienza", è dedicato al celebre scienziato toscano, Galileo Galilei, cui si devono grandi scoperte astronomiche e la nascita del metodo scientifico. Si tratta di...
Il Museo prende il nome dal suo ideatore, il celebre antiquario Stefano Bardini . L’antico edificio che lo ospita, trasformato con il gusto neoromantico dell'epoca (1880 circa), divenne la show-room...
Palazzo Medici Riccardi riveste un ruolo fondamentale nella storia della città di Firenze. Commissionato nel 1444 da Cosimo il Vecchio fu la residenza della famiglia Medici su quella che si chiamava...
Il Museo La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, è il più antico museo scientifico aperto al pubblico: nel 2025 compie 250 anni! Le collezioni del Museo...
Il percorso del museo è la manifestazione della versatilità dell’uomo, che in ogni continente ha saputo utilizzare le risorse naturali per creare oggetti vari: abiti degli Ainu di Hokkaido e...
La Collezione Roberto Casamonti ha sede nel cuore storico di Firenze, in Piazza Santa Trinita 1 (Via de' Tornabuoni). Allestita al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, la Collezione Roberto...
Il Museo dell' Opificio delle Pietre Dure è dedicato alla produzione e alla storia della celebre manifattura di corte, specializzata in straordinari intarsi di pietre dure, istituita nel 1588 da...
Il museo del Cenacolo di Sant'Apollonia occupa parte di un antico monastero delle monache di clausura di Sant’Apollonia: vi sono raccolti affreschi staccati e sinopie di Andrea del Castagno e opere...
Il percorso del Cenacolo e Museo di Andrea del Sarto a San Salvi occupa gli ambienti cinquecenteschi dell’antico monastero vallombrosano di San Salvi e prende nome dalla splendida Ultima Cena...