Tre sono i nomi con i quali è noto questo luogo: Loggia del Porcellino (dal celebre animale bronzeo – in realtà un cinghiale – copia dell’originale seicentesco del Tacca al Museo Stefano Bardini)...
Nel cuore di Firenze, un mercato all'aperto con abbigliamento, accessori di pelle, souvenir. Molto amato dai turisti, si sviluppa fra via dell'Ariento e le strade adiacenti al grande parallelepipedo...
Correttamente denominato Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli, l’Associazione nasce come Società di Mutuo Soccorso il 1 luglio 1876 ed è ancora nell’attuale sede dal maggio 1888. Nel 1898...
Ha sede nei locali annessi alla antica pieve di origine paleocristiana, ricostruita in epoca romanica, nella quale si conservano una serie di affreschi di scuola fiorentina della fine del Quattrocento...
Nei pressi della Pieve di Sant’Agata, il Centro raccoglie testimonianze della presenza umana nel Mugello a partire dal paleolitico inferiore (300 mila anni fa) fino all’età dei metalli (1000 anni a.C...
Donata allo Stato nel 1969, comprende dipinti - con opere di Cimabue, Andrea del Castagno e Giovanni Bellini - sculture tra le quali emerge il San Lorenzo di Bernini, maioliche e mobili. Nel 2018...
La Collezione Permanente Giuliano Vangi esposta nel Palazzo Pretorio si compone di un gesso policromo "Ragazza con vestito di lana" e 79 grafiche, di diversi formati, realizzate con varie tecniche...
Sorto per conservare le radici storiche locali e con intenti didattici, è composto da tre sezioni: Reperti geo-archeologici, frutto di scavi nei ruderi del castello medievale dei conti Alberti; Usi e...
Il Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi ospita una delle raccolte grafiche più importanti del mondo, iniziata intorno alla metà del Seicento dal Cardinale Leopoldo de’ Medici e...
Nell’intento di conservare il senso di una tradizione e di un tipo di vita oggi scomparsi, Faliero Lepri (soprannominato "Leprino"), con un impegno che ha richiesto alcuni decenni, ha ricostruito con...