Villa I Collazzi, maestosa costruzione realizzata da Santi di Tito, allievo di Michelangelo Buonarroti, si innalza sulle colline che circondano Scandicci. La Villa è circondata da un magnifico...
Il museo che racconta la storia della Festa dell'Uva, l'evento più atteso e coinvolgente nel territorio di Impruneta, attraverso il tempo. In esposizione si trovano manifesti, la collezione di...
Ogni anno, dal 1926, l’ultima domenica di settembre nella splendida cornice di Piazza Buondelmonti, a Impruneta, si festeggia il frutto della vite, con una spettacolare sfilata di carri allegorici. Si...
Viene una sola volta l'anno questa festa, ma è amatissima da tutti i Fiorentini, grandi e piccini. E' la festa della Rificolona, il cui clou consiste, la sera del 7 settembre, nelle sfilate per le vie...
Tra i tanti itinerari offerti dall’incantevole territorio imprunetino, ce n’è uno molto particolare, che ci porta a conoscere il piccolo borgo di San Gersolè, dove la Maestra Maria Maltoni, celebre...
Il Fondo Maria Maltoni è conservato presso la Biblioteca Comunale di Impruneta. Esso in gran parte è composto di quaderni, disegni, giornali di classe dei bambini che hanno frequentato la scuola...
Piazza Don Giovanni Chellini è la piazza centrale di Tavarnuzze, la più grande frazione di Impruneta. Don Giovanni Chellini, presbitero della Diocesi di Firenze dal 1947 al 2002, ha rappresentato per...
Un percorso nel centro storico di Impruneta attraverso 8 tappe che raccontano la storia e la tradizione di questo magico borgo. Si tratta di una passeggiata emozionante per le vie del paese, fra...
Per gli appassionati del golf, Firenze e il suo territorio offrono una scelta di alta qualità. Forse non potete immaginarlo, ma già in città è possibile praticare questo sport nel Golf Club Parco di...
Un viaggio emozionante nel mondo della Terracotta di Impruneta, eccellenza conosciuta in tutto il mondo e frutto dell'incontro magico tra terra, acqua, aria e fuoco. La lavorazione dell’argilla e le...
Il capostipite di questa famiglia fornacina fu Anselmo Mariani, con una Fornace al Ferrone (fine '800 primi '900) e poi con quella più famosa di Impruneta, acquistata da un'altra famiglia storica in...
Dopo una decennale esperienza nella produzione di manufatti artistico-ornamentali, la Fornace Artenova ha deciso di rispondere ad una evidente flessione della domanda di mercato, iniziando ad...
Fino da epoche antiche, la terracotta viene usata per creare oggetti e manufatti per uso ed arredamento di ambienti e giardini. Da sempre la terra di Impruneta è sinonimo di qualità e resistenza...
La fornace di Massimo Carbone produce secondo le tecniche tradizionali e rigorosamente a mano giare da vino utilizzando esclusivamente la terra certificata di Impruneta, unica al mondo per la propria...
La famiglia Ricceri era impegnata nella lavorazione della terracotta già dal XVIII secolo, ma è soprattutto nel Novecento che la fornace si sviluppa, grazie allo spirito imprenditoriale di Giuseppe...