Salta al contenuto principale
Piazza Firenze

Ricerca

Filtra per

Risultati 960 of 7003

piazza del carmine

Piazza del Carmine

Si accede alla piazza da borgo San Frediano, borgo Stella, via Santa Monaca e piazza Piattellina. La
Piazza Santo Spirito - Firenze

Piazza Santo Spirito

L'insediamento degli Eremiti Agostiniani in una zona dell'Oltrarno compresa all'interno della
Cammino Firenze

The Walking City

Il fatto che Firenze sia adagiata nella vallata formata dal fiume Arno e completamente circondata da
Esterno Biblioteca Leonardiana

Biblioteca Leonardiana

Tra i centri principali per gli studi leonardiani in Italia, la Biblioteca Leonardiana raccoglie ad
Teatro Cantiere Florida

Teatro Cantiere Florida

Il Teatro Cantiere Florida viene riaperto nel 2002 a seguito di un sapiente restauro. Oggi è l'unica
Teatro Dante

Teatrodante Carlo Monni

L' Accademia dei Perseveranti di Campi Bisenzio incaricò l'architetto Mariano Falcini di realizzare
Teatro della Limonaia

Teatro della Limonaia

L’associazione culturale Teatro della Limonaia nasce alla fine del 1987 per gestire l’omonimo spazio
Teatro della Pergola

Teatro della Pergola

Il Teatro della Pergola di Firenze fu inaugurato circa 350 anni fa per rispondere alle esigenze del
Teatro del Popolo

Teatro del Popolo

La storia del Teatro del Popolo parte nel 1865 quando, su un terreno concesso gratuitamente dal
Teatro di Cestello

Teatro di Cestello

Nato agli inizi del secolo scorso come piccola sala parrocchiale, chiuso durante la guerra riapre
Teatro di Rifredi

Teatro di Rifredi

Il Teatro di Rifredi fu costruito nel 1913 dai soci della centenaria Società di Mutuo Soccorso di
Teatro Everest

Teatro Everest

Sala parrocchiale. Programma settimanalmente dal venerdì alla domenica film di recente uscita, d
Teatro Goldoni

Teatro Goldoni

Il Teatro Goldoni risale ai primi anni dell'Ottocento grazie all'iniziativa di un privato, Luigi
teatro

Teatro Le Laudi

Il teatro le Laudi nasce a Firenze nei primi anni Ottanta come la parte più importante di un
teatro

Teatro Manzoni

Il teatro risale alla fine del XIX secolo e la sua costruzione si deve ad un gruppo di nobili