HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 984 of 7003 Teatro Niccolini Il Teatro Niccolini, il più antico di Firenze, fu inaugurato nel 1658 come sede dell'Accademia degli Teatro Puccini Il Teatro Puccini fu inaugurato, come Teatro del Dopolavoro dei Monopoli di Stato, nel 1940. Nel Teatro Studio Mila Pieralli Il Teatro Studio Mila Pieralli è di proprietà del Comune di Scandicci ed è attualmente gestito dalla Teatro Cartiere Carrara ex Tuscany Hall E' datata 1978 la prima stagione d'attività del Teatro Tenda, la storica struttura che sorgeva dove Teatro Verdi Il teatro fu voluto da Girolamo Pagliano, ex baritono e fortunato farmacista inventore di un elisir Casa Petrarca Il grande scrittore Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 e nel 1305 arrivò a Incisa nella Circolo Vie Nuove - Pinocchio Live Jazz Music Club e circolo culturale. Musica jazz dal vivo. Biblioteca delle Oblate Fondato nel 1288 , l’ordine laico delle Oblate Ospitaliere si dedicava all’assistenza degli infermi Ex Fornace Pasquinucci Esempio di archeologia industriale, la Fornace Pasquinucci sorse agli inizi dell' Ottocento sul sito Forte di Belvedere Il Forte di San Giorgio, meglio conosciuto come Forte di Belvedere, fu fondato nel 1590 durante il Fortezza da Basso Questa fortezza, detta da Basso per la sua posizione centrale nella città, fu disegnata da Antonio Gipsoteca dell' Istituto d'Arte di Porta Romana La Gipsoteca dell’Istituto statale d’arte di Firenze, oggi Liceo Artistico di Porta Romana, è la più Glue - Alternative Concept Space Life club, teatro, cinema, dj set e spazio mostre. Jazz Club Firenze Locale storico per la scena jazz fiorentina. Le Murate Originariamente convento quattrocentesco, poi carcere fiorentino , le Murate, nella zona fra Santa Mercato di San Lorenzo Il Mercato di San Lorenzo - anche noto come Mercato Centrale (nell'omonima piazza a due passi dalla Mercato di Sant'Ambrogio Il mercato coperto di Sant'Ambrogio ospita botteghe di alimentari. E' un punto di riferimento non Michelangelo a Firenze. Alla scoperta dei suoi capolavori Inestimabile è l’ eredità culturale e artistica che Michelangelo ha lasciato alla città di Firenze Firenze Barocca Per quanto il Barocco non sia la stagione artistica più rappresentativa per Firenze, rispetto ad Arnovecchio L’ area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno che fu rettificato nel corso del XVI Foresta di Sant'Antonio Area di notevole importanza paesaggistica e ambientale, la Foresta di Sant'Antonio si trova nel Garzaia L'area protetta Garzaia è localizzata sulla riva sinistra dell'Arno a circa 200 m dal corso d'acqua Le Balze L'area delle Balze è caratterizzata da strutture geologiche di particolare suggestione e bellezza Montececeri L'area si trova sulle colline a nord-est di Firenze incentrata sul colle di Montececeri (415 mt s.l Prima pagina«Pagina precedente‹… Pagina 37 Pagina 38 Pagina 39 Pagina 40 Pagina attuale 41 Pagina 42 Pagina 43 Pagina 44 Pagina 45…Pagina successiva›Ultima pagina»
Teatro Niccolini Il Teatro Niccolini, il più antico di Firenze, fu inaugurato nel 1658 come sede dell'Accademia degli
Teatro Puccini Il Teatro Puccini fu inaugurato, come Teatro del Dopolavoro dei Monopoli di Stato, nel 1940. Nel
Teatro Studio Mila Pieralli Il Teatro Studio Mila Pieralli è di proprietà del Comune di Scandicci ed è attualmente gestito dalla
Teatro Cartiere Carrara ex Tuscany Hall E' datata 1978 la prima stagione d'attività del Teatro Tenda, la storica struttura che sorgeva dove
Teatro Verdi Il teatro fu voluto da Girolamo Pagliano, ex baritono e fortunato farmacista inventore di un elisir
Casa Petrarca Il grande scrittore Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 e nel 1305 arrivò a Incisa nella
Biblioteca delle Oblate Fondato nel 1288 , l’ordine laico delle Oblate Ospitaliere si dedicava all’assistenza degli infermi
Ex Fornace Pasquinucci Esempio di archeologia industriale, la Fornace Pasquinucci sorse agli inizi dell' Ottocento sul sito
Forte di Belvedere Il Forte di San Giorgio, meglio conosciuto come Forte di Belvedere, fu fondato nel 1590 durante il
Fortezza da Basso Questa fortezza, detta da Basso per la sua posizione centrale nella città, fu disegnata da Antonio
Gipsoteca dell' Istituto d'Arte di Porta Romana La Gipsoteca dell’Istituto statale d’arte di Firenze, oggi Liceo Artistico di Porta Romana, è la più
Le Murate Originariamente convento quattrocentesco, poi carcere fiorentino , le Murate, nella zona fra Santa
Mercato di San Lorenzo Il Mercato di San Lorenzo - anche noto come Mercato Centrale (nell'omonima piazza a due passi dalla
Mercato di Sant'Ambrogio Il mercato coperto di Sant'Ambrogio ospita botteghe di alimentari. E' un punto di riferimento non
Michelangelo a Firenze. Alla scoperta dei suoi capolavori Inestimabile è l’ eredità culturale e artistica che Michelangelo ha lasciato alla città di Firenze
Firenze Barocca Per quanto il Barocco non sia la stagione artistica più rappresentativa per Firenze, rispetto ad
Arnovecchio L’ area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno che fu rettificato nel corso del XVI
Foresta di Sant'Antonio Area di notevole importanza paesaggistica e ambientale, la Foresta di Sant'Antonio si trova nel
Garzaia L'area protetta Garzaia è localizzata sulla riva sinistra dell'Arno a circa 200 m dal corso d'acqua
Le Balze L'area delle Balze è caratterizzata da strutture geologiche di particolare suggestione e bellezza
Montececeri L'area si trova sulle colline a nord-est di Firenze incentrata sul colle di Montececeri (415 mt s.l