Il Sentiero di Stilicone è stato realizzato dai volontari del gruppo escursionistico Il Crinale con la collaborazione del Comune di Fiesole, con lo scopo di aprire una facile via di collegamento tra...
Il percorso museale leonardiano comprende il Museo Leonardiano, la Casa Natale di Leonardo e la sezione espositiva Leonardo e la Pittura, ed è articolato su più sedi espositive situate a breve...
In una città come Firenze è ancora vivo l'antico tessuto commerciale ed artigianale delle "botteghe" di quartiere. È quel tessuto di spazi ed attività che costituisce l'immagine dinamica della città...
Il Mulinaccio nella campagna intorno a Scandicci è un luogo un po' magico, nascosto, freschissimo in estate, conosciuto nella zona ma non citato da guide turistiche o altri itinerari. In primavera o...
Nessun'altra città al mondo come Firenze può vantare un numero di casate nobili legate alla produzione di vino. Basta passeggiare per il centro storico e tenere, guida alla mano, un occhio sui nomi...
Immergersi nella foresta o forest bathing è la nuova terapia tutta naturale che allontana stress e depressione. Non sono favole, ci sono studi scientifici che hanno osservato gli effetti benefici...
Il lago di Bilancino, che si trova nel territorio di Barberino di Mugello a nord di Firenze, è circondato di verde, su colline punteggiate di ville ed è un luogo molto piacevole passare una giornata d...
Fiesole conserva ancora molte tracce del suo antico passato, che si possono scoprire con una piacevole passeggiata. Una delle principali città dell'Etruria settentrionale già dal IV secolo a.C...
È possibile ripercorrere gli itinerari descritti dal poeta marradese Dino Campana (1885-1932) nei suoi diari di viaggio, da lettere e memorie e dagli stessi “Canti Orfici”, tra cui il “Viaggio d’amore...
I boschi intorno a Gambassi Terme custodiscono dei tesori suggestivi, come le Grotte dell’eremita Maurizio di un fascino insolito. La storia delle Grotte di Maurizio inizia nel 1918, quando Maurizio...