Salta al contenuto principale
Sala del trono

Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze

Mostre
Fiere, Mercati, Sagre

La Biennale Internazionale dell'Antiquariato è uno degli eventi più interessanti e di respiro internazionale che si svolgono a Firenze, come dice il nome ogni due anni.

La Biennale del 2026 si tiene dal 26 settembre al 4 ottobre e si tratta della 34° edizione di un evento che è riferimento assoluto per la grande arte italiana.

"Un museo in vendita" così l'ha definita il Segretario Generale della Biennale, Fabrizio Moretti: e infatti le circa 80 gallerie attese, ognuna delle quali, dalla lunga e onorata carriera, portano in riva all'Arno opere d'arte sconosciute o inedite, creando un'esposizione di altissimo livello.
Lo studio, la ricerca e l'expertise degli espositori, nuovi e di tradizione, è garantito; ricordiamo che i clienti, oltre ai collezionisti privati, sono i musei di tutto il mondo.
Fra gli artisti sono in mostra, nelle sale di Palazzo Corsini, opere di Bronzino, Tiziano Vecellio, Giovanna Garzoni, Andrea Appiani, Vittorio Corcos, Umberto Boccioni, Antonietta Raphael, Alberto Savinio.


La mostra è completata da molti eventi, con ospiti glamour: cene di gala, spettacoli musicali a scopo benefico, conferenze a tema artistico, che si svolgono sia a Palazzo Corsini che nei vari musei della città.

Infine ricordiamo che la Biennale si svolge in un luogo di eccezionale bellezza, il Palazzo Corsini sull'Arno normalmente chiuso al pubblico, raro esempio di edificio barocco nella città di Firenze.

L'articolato programma della Biennale può essere consultato sul sito.

Crediti fotografici

Biennale Internazionale dell'Antiquariato

Informazioni rapide
Comuni
Firenze
Appuntamenti

Appuntamenti

BIAF

Mostre
Fiere, Mercati, Sagre
Quando
26/09/2026 - 04/10/2026
Lunedì — Domenica
10:30 - 20:00
Prezzi
€ 15.00
Gruppi organizzati
€ 10.00
Gratuito ragazzi sotto i 15 anni