Dal 18 giugno alla Galleria della Moda e del Costume di Palazzo Pitti la mostra promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le...
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra dal titolo La città delle donne , a cura di...
Dal 26 giugno al 26 settembre IED Firenze ospita, presso l'antico teatro dell'Oriuolo, la prima retrospettiva dedicata a Stefano Rovai, Figura di riferimento nel panorama della grafica italiana...
Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione della mostra itinerante sull’Arno di Marina Arienzale e Marco Lanza in cui si fondono fotografia, sensibilità ambientale e partecipazione, si...
Il titolo della nuova mostra del Museo Galileo dice tutto su cosa si va a celebrare: 100 anni di un'istituzione, l' Istituto di Storia della Scienza che arricchisce il patrimonio culturale e museale...
Dal 7 settembre al 26 ottobre 2025, al Palazzo della Cultura di Marradi, in via Castelnaudary 5, una mostra unica celebra Dino Campana nel 140° anniversario della nascita, con focus su una scoperta...
Dal 12 settembre al 13 novembre 2025, la Sala delle Esposizioni dell’ Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ospita una retrospettiva dedicata a Slavko Kopač, artista franco-croato e figura di...
La Biennale Internazionale dell'Antiquariato è uno degli eventi più interessanti e di respiro internazionale che si svolgono a Firenze, come dice il nome ogni due anni. La Biennale del 2026 si tiene...
Dal 29 luglio al 1 novembre 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ospiterà, nell’ambito del ciclo “Caring for Art. Restauri in mostra”, un’opera di grande importanza per il mondo...
Mostra prorogata al 25 settembre 2025 Le opere della mostra Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell'Arcidiocesi di Firenze nel complesso della Basilica di San Lorenzo rappresentano una importante...