HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 48 of 7028 Cimitero Evangelico "Agli Allori" Il Cimitero agli Allori è un luogo straordinario dove si ha l’occasione di vivere l’arte e la storia Cimitero Monumentale Ebraico Il Cimitero Monumentale Ebraico istituito nel 1777, rimase in funzione fino al 1870. Un alto muro Cimitero Militare Germanico - Passo della Futa Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Appennini, dove correva la Linea Gotica, furono teatro di Giardino della Gherardesca L'antico giardino ebbe un magistrale restauro per opera di Pietro Porcinai. Dopo essere stato al Parco di Poggio Valicaia Il Parco di Poggio Valicaia si trova sulle colline a sud ovest di Firenze , nel Comune di Scandicci Parco di Villa Caruso Bellosguardo La cinquecentesca Villa di Bellosguardo deve il suo nome alla spettacolare posizione nel parco Parco di Villa Fabbricotti Giuseppe Fabbricotti acquista nel 1864 la proprietà "Lo Strozzino" e lo stesso anno incarica l Parco di Villa Montalvo Parco di Villa Montalvo è stato oggetto di numerosi interventi per incrementarne la fruibilità, e Parco Mediceo di Pratolino Sulla strada che unisce Firenze con Bologna si trova un bellissimo parco, che è anche patrimonio Parco Arte nel Chianti L' arte contemporanea nel cuore del Chianti fiorentino che offre spunti e riflessioni nell'armonia Giardino delle Rose Il Giardino delle Rose, posizionato al di sotto di piazzale Michelangelo, è un vero e proprio Parco d'arte Pazzagli Il Parco d’arte Pazzagli è situato nella zona sud di Firenze in un contesto di colline punteggiate Giardino Budini Gattai Ugolino Grifoni, segretario di Cosimo I, fece realizzare palazzo e giardino da Bartolomeo Ammannati Giardino Corsini sul Prato Nel 1591 Alessandro Acciaiuoli acquista il terreno e incarica il Buontalenti di costruire il palazzo Giardino Corsi o di Annalena Nel Quattrocento l'area del giardino era parte dell' antico orto delle monache di Annalena. Agli Giardino dell'Iris Dal 1251 l'iris è il fiore simbolo di Firenze. Dal 1954 il giardino dell'Iris conserva ed espone le Giardino dell'Orticoltura Nel 1854 viene costituita la Società Toscana d'Orticultura. Le prime piante madri furono donate da Giardino del Museo Archeologico Nazionale E’ nominato per la prima volta nel Seicento, quando il luogo era residenza medicea (di Maria Giardino di Bobolino Questo parco pubblico, situato su Viale Machiavelli vicino Porta Romana , è un giardino in pendenza Giardino di Palazzo Medici Riccardi L'allestimento del giardino è semplice e razionale, con elementi che rievocano il giardino Giardino di Palazzo Vivarelli Colonna Il giardino è suddiviso in aiuole geometriche piantate a bosso e ha un boschetto di camelie sul lato Giardino di Villa Gamberaia Villa Gamberaia, in posizione panoramica sulla collina di Settignano, vanta uno splendido esempio di Giardino di Villa Il Roseto Sul terreno scosceso della collina sotto il centro di Fiesole, questo giardino stretto e abbarbicato Giardino di Villa La Pietra Il giardino barocco dei Capponi fu trasformato in giardino all'inglese nell'Ottocento. L'attuale Prima pagina«Pagina precedente‹ Pagina 1 Pagina attuale 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9…Pagina successiva›Ultima pagina»
Cimitero Evangelico "Agli Allori" Il Cimitero agli Allori è un luogo straordinario dove si ha l’occasione di vivere l’arte e la storia
Cimitero Monumentale Ebraico Il Cimitero Monumentale Ebraico istituito nel 1777, rimase in funzione fino al 1870. Un alto muro
Cimitero Militare Germanico - Passo della Futa Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Appennini, dove correva la Linea Gotica, furono teatro di
Giardino della Gherardesca L'antico giardino ebbe un magistrale restauro per opera di Pietro Porcinai. Dopo essere stato al
Parco di Poggio Valicaia Il Parco di Poggio Valicaia si trova sulle colline a sud ovest di Firenze , nel Comune di Scandicci
Parco di Villa Caruso Bellosguardo La cinquecentesca Villa di Bellosguardo deve il suo nome alla spettacolare posizione nel parco
Parco di Villa Fabbricotti Giuseppe Fabbricotti acquista nel 1864 la proprietà "Lo Strozzino" e lo stesso anno incarica l
Parco di Villa Montalvo Parco di Villa Montalvo è stato oggetto di numerosi interventi per incrementarne la fruibilità, e
Parco Mediceo di Pratolino Sulla strada che unisce Firenze con Bologna si trova un bellissimo parco, che è anche patrimonio
Parco Arte nel Chianti L' arte contemporanea nel cuore del Chianti fiorentino che offre spunti e riflessioni nell'armonia
Giardino delle Rose Il Giardino delle Rose, posizionato al di sotto di piazzale Michelangelo, è un vero e proprio
Parco d'arte Pazzagli Il Parco d’arte Pazzagli è situato nella zona sud di Firenze in un contesto di colline punteggiate
Giardino Budini Gattai Ugolino Grifoni, segretario di Cosimo I, fece realizzare palazzo e giardino da Bartolomeo Ammannati
Giardino Corsini sul Prato Nel 1591 Alessandro Acciaiuoli acquista il terreno e incarica il Buontalenti di costruire il palazzo
Giardino Corsi o di Annalena Nel Quattrocento l'area del giardino era parte dell' antico orto delle monache di Annalena. Agli
Giardino dell'Iris Dal 1251 l'iris è il fiore simbolo di Firenze. Dal 1954 il giardino dell'Iris conserva ed espone le
Giardino dell'Orticoltura Nel 1854 viene costituita la Società Toscana d'Orticultura. Le prime piante madri furono donate da
Giardino del Museo Archeologico Nazionale E’ nominato per la prima volta nel Seicento, quando il luogo era residenza medicea (di Maria
Giardino di Bobolino Questo parco pubblico, situato su Viale Machiavelli vicino Porta Romana , è un giardino in pendenza
Giardino di Palazzo Medici Riccardi L'allestimento del giardino è semplice e razionale, con elementi che rievocano il giardino
Giardino di Palazzo Vivarelli Colonna Il giardino è suddiviso in aiuole geometriche piantate a bosso e ha un boschetto di camelie sul lato
Giardino di Villa Gamberaia Villa Gamberaia, in posizione panoramica sulla collina di Settignano, vanta uno splendido esempio di
Giardino di Villa Il Roseto Sul terreno scosceso della collina sotto il centro di Fiesole, questo giardino stretto e abbarbicato
Giardino di Villa La Pietra Il giardino barocco dei Capponi fu trasformato in giardino all'inglese nell'Ottocento. L'attuale