HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 96 of 7008 Chiesa di Santa Maria del Carmine La chiesa domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno. È famosa per ospitare il ciclo di Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi La fondazione risale al 1257, intitolata a Santa Maria Maddalena delle Convertite, nel luogo dove Chiesa di Santa Maria Maggiore La chiesa di Santa Maria Maggiore si affaccia sull'omonima piazza all'angolo con Via de' Cerretani Chiesa di Sant'Ambrogio La chiesa di Sant'Ambrogio è un'antica chiesa di Firenze situata nell'omonima piccola piazza nella Chiesa di Sant'Andrea a Barbiana Sulle pendici del Monte Giovi, a pochi chilometri da Vicchio, si trova Barbiana: la chiesa di S Chiesa e convento di San Domenico Il Convento di San Domenico, situato a metà strada tra Fiesole e Firenze, fu fondato nel 1406 e Chiesa e Oratorio di Santa Maria sul Prato La costruzione della chiesa di Santa Maria al Prato, voluta dai Padri Domenicani di Santa Maria Convento di S. Bonaventura al Bosco ai Frati Il convento di Bosco ai Frati, fondato prima dell’anno Mille, fu ricostruito nella prima metà del Monte Senario Il Santuario di Monte Senario si trova in un contesto altamente suggestivo: un promontorio isolato Museo d’Arte Sacra dell'Abbazia di Vallombrosa L’abbazia fu fondata nel 1036 da San Giovanni Gualberto, monaco benedettino; il complesso si andò Museo di Arte Sacra di Signa La Pieve dei santi Giovanni Battista e Lorenzo a Signa dal 2010 è sede del nuovo museo di Arte Sacra Oratorio dei Buonomini di San Martino La chiesetta di San Martino al Vescovo, fondata nel X secolo e indicata come luogo del matrimonio di Oratorio della Madonna del Vannella L'Oratorio della Vannella si trova a Settignano, frazione collinare di Firenze. Fu costruito ed Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano L'oratorio dedicato a Santa Caterina, fu costruito a partire dal 1354 dalla famiglia Alberti e Pieve di San Giovanni Maggiore Ben segnalata da un elegante filare di cipressi, questa pieve risale al X secolo e fu riedificata Collegiata di Santa Maria e Museo di arte sacra A Figline, sul lato destro di piazza Marsilio Ficino, si trova l'antica Pieve di Santa Maria Pieve di Santa Maria a Chianni A poca distanza dal centro di Gambassi si trova la pieve di Santa Maria a Chianni, un bell’esempio Cenacolo della Calza Il convento della Calza in Oltrarno dove il Franciabigio affrescò l'intera parete di fondo con l' Casa Rodolfo Siviero Rodolfo Siviero, noto per aver riportato in Italia centinaia di capolavori scomparsi durante l Casa studio Sauro Cavallini Questa è la casa-studio con uno splendido parco circostante, di Sauro Cavallini: sorge ai piedi Fondazione Montanelli Bassi Dopo la scomparsa di Indro Montanelli, i suoi studi di Milano e di Roma sono stati trasferiti a Museo Casa di Giotto Si trova nel luogo nel quale, secondo la tradizione, Giotto nacque nel 1267. È adibito a centro di Fonte della Fata Morgana di Villa Vecchietti La fonte della Fata Morgana si trova presso la Villa Vecchietti, fra Grassina e Ponte a Ema, nel Giardino di Villa Le Balze Il filosofo americano Charles Augustus Strong, nel 1914, incaricò per la costruzione della villa e Prima pagina«Pagina precedente‹ Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina attuale 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9…Pagina successiva›Ultima pagina»
Chiesa di Santa Maria del Carmine La chiesa domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno. È famosa per ospitare il ciclo di
Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi La fondazione risale al 1257, intitolata a Santa Maria Maddalena delle Convertite, nel luogo dove
Chiesa di Santa Maria Maggiore La chiesa di Santa Maria Maggiore si affaccia sull'omonima piazza all'angolo con Via de' Cerretani
Chiesa di Sant'Ambrogio La chiesa di Sant'Ambrogio è un'antica chiesa di Firenze situata nell'omonima piccola piazza nella
Chiesa di Sant'Andrea a Barbiana Sulle pendici del Monte Giovi, a pochi chilometri da Vicchio, si trova Barbiana: la chiesa di S
Chiesa e convento di San Domenico Il Convento di San Domenico, situato a metà strada tra Fiesole e Firenze, fu fondato nel 1406 e
Chiesa e Oratorio di Santa Maria sul Prato La costruzione della chiesa di Santa Maria al Prato, voluta dai Padri Domenicani di Santa Maria
Convento di S. Bonaventura al Bosco ai Frati Il convento di Bosco ai Frati, fondato prima dell’anno Mille, fu ricostruito nella prima metà del
Monte Senario Il Santuario di Monte Senario si trova in un contesto altamente suggestivo: un promontorio isolato
Museo d’Arte Sacra dell'Abbazia di Vallombrosa L’abbazia fu fondata nel 1036 da San Giovanni Gualberto, monaco benedettino; il complesso si andò
Museo di Arte Sacra di Signa La Pieve dei santi Giovanni Battista e Lorenzo a Signa dal 2010 è sede del nuovo museo di Arte Sacra
Oratorio dei Buonomini di San Martino La chiesetta di San Martino al Vescovo, fondata nel X secolo e indicata come luogo del matrimonio di
Oratorio della Madonna del Vannella L'Oratorio della Vannella si trova a Settignano, frazione collinare di Firenze. Fu costruito ed
Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano L'oratorio dedicato a Santa Caterina, fu costruito a partire dal 1354 dalla famiglia Alberti e
Pieve di San Giovanni Maggiore Ben segnalata da un elegante filare di cipressi, questa pieve risale al X secolo e fu riedificata
Collegiata di Santa Maria e Museo di arte sacra A Figline, sul lato destro di piazza Marsilio Ficino, si trova l'antica Pieve di Santa Maria
Pieve di Santa Maria a Chianni A poca distanza dal centro di Gambassi si trova la pieve di Santa Maria a Chianni, un bell’esempio
Cenacolo della Calza Il convento della Calza in Oltrarno dove il Franciabigio affrescò l'intera parete di fondo con l'
Casa Rodolfo Siviero Rodolfo Siviero, noto per aver riportato in Italia centinaia di capolavori scomparsi durante l
Casa studio Sauro Cavallini Questa è la casa-studio con uno splendido parco circostante, di Sauro Cavallini: sorge ai piedi
Fondazione Montanelli Bassi Dopo la scomparsa di Indro Montanelli, i suoi studi di Milano e di Roma sono stati trasferiti a
Museo Casa di Giotto Si trova nel luogo nel quale, secondo la tradizione, Giotto nacque nel 1267. È adibito a centro di
Fonte della Fata Morgana di Villa Vecchietti La fonte della Fata Morgana si trova presso la Villa Vecchietti, fra Grassina e Ponte a Ema, nel
Giardino di Villa Le Balze Il filosofo americano Charles Augustus Strong, nel 1914, incaricò per la costruzione della villa e