HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 120 of 7029 Villa Caruso Bellosguardo Situata sulle colline di Ponte a Signa la Villa di Bellosguardo deve il suo nome alla spettacolare Villa dell'Ombrellino Nota come Villa di Bellosguardo fino dal tardo Trecento, la villa della famiglia Segni cambiò Villa del Poggio Imperiale I Medici acquisirono la Villa di Poggio Imperiale nella seconda metà del Cinquecento, ma le Villa del Trebbio La Villa del Trebbio viene acquistata all'inizio della fortuna dei Medici nel XIV secolo. Venne Villa di Artimino Villa Medicea La Ferdinanda fu costruita nel 1596 per volere del Granduca Ferdinando I de ‘Medici Villa di Cafaggiolo La Villa di Cafaggiolo è un'antica proprietà dei Medici in Mugello, sulla strada che unisce Firenze Villa medicea di Careggi La villa, acquistata dal padre di Cosimo Il Vecchio, fu ampliata per volere di quest'ultimo da Villa di Poggio Reale Il primo impianto della Villa di Poggio Reale risale al XVI secolo e fu voluta dalla famiglia Villa Favard La baronessa Favard che aveva acquisito la villa nella seconda metà dell'Ottocento incaricò Giuseppe Villa Il Gioiello o Villa Galileo Villa il Gioiello, detta anche Villa Galileo, è la dimora in cui il grande scienziato Galileo Villa I Tatti La villa, di origini rinascimentali fu proprietà della famiglia Zati e successivamente degli Villa La Magia Villa la Magia nei primi anni del Trecento era una casa torre dei Panciatichi; il secolo successivo Villa Medicea di Castello La Villa Medicea di Castello, tra le più antiche delle residenze medicee, fu una delle predilette di Villa Medicea di Cerreto Guidi La villa Medicea di Cerreto Guidi, situata nei pressi del Padule di Fucecchio, zona umida ricca di Villa Medici a Fiesole Villa Medici di Fiesole risale al periodo fra il 1451 e il 1457: costruita per Giovanni, figlio di Villa Nieuwenkamp - Riposo dei Vescovi Si narra che la villa fosse usata come luogo di sosta per i Vescovi nel tragitto che conduceva da Villa Salviati Grande villa dall'aspetto severo, di gusto michelozziano, appartenne alla famiglia Salviati dal 15° Castello dell'Acciaiolo Dalla metà del 1300 il Castello dell'Acciaiolo, appartenuto prima alla famiglia Rucellai e Castello di Vincigliata Il castello di Vincigliata è già menzionato a partire dal XIV secolo con cronache che attribuiscono Fortezza di San Martino La fortezza di San Martino si erge su un colle che domina l'abitato di San Piero a Sieve. L'inizio Romano Oreficeria La gioielleria-oreficeria Romano in via Cerretani nasce nel gennaio 1973. Fondata da Romano Balatri Cartavetra Inizio attività: 2015 Ambito: Arte contemporanea Cartavetra è una galleria di arte contemporanea Crumb Gallery Inizio attività: 2019 Ambito: Arte contemporanea Crumb Gallery #womeninart nasce come la prima Eduardo Secci Inizio attività: 2013 Ambito: Arte contemporanea Sin dalla sua fondazione nel 2013, Eduardo Secci ha Prima pagina«Pagina precedente‹ Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina attuale 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9…Pagina successiva›Ultima pagina»
Villa Caruso Bellosguardo Situata sulle colline di Ponte a Signa la Villa di Bellosguardo deve il suo nome alla spettacolare
Villa dell'Ombrellino Nota come Villa di Bellosguardo fino dal tardo Trecento, la villa della famiglia Segni cambiò
Villa del Poggio Imperiale I Medici acquisirono la Villa di Poggio Imperiale nella seconda metà del Cinquecento, ma le
Villa del Trebbio La Villa del Trebbio viene acquistata all'inizio della fortuna dei Medici nel XIV secolo. Venne
Villa di Artimino Villa Medicea La Ferdinanda fu costruita nel 1596 per volere del Granduca Ferdinando I de ‘Medici
Villa di Cafaggiolo La Villa di Cafaggiolo è un'antica proprietà dei Medici in Mugello, sulla strada che unisce Firenze
Villa medicea di Careggi La villa, acquistata dal padre di Cosimo Il Vecchio, fu ampliata per volere di quest'ultimo da
Villa di Poggio Reale Il primo impianto della Villa di Poggio Reale risale al XVI secolo e fu voluta dalla famiglia
Villa Favard La baronessa Favard che aveva acquisito la villa nella seconda metà dell'Ottocento incaricò Giuseppe
Villa Il Gioiello o Villa Galileo Villa il Gioiello, detta anche Villa Galileo, è la dimora in cui il grande scienziato Galileo
Villa I Tatti La villa, di origini rinascimentali fu proprietà della famiglia Zati e successivamente degli
Villa La Magia Villa la Magia nei primi anni del Trecento era una casa torre dei Panciatichi; il secolo successivo
Villa Medicea di Castello La Villa Medicea di Castello, tra le più antiche delle residenze medicee, fu una delle predilette di
Villa Medicea di Cerreto Guidi La villa Medicea di Cerreto Guidi, situata nei pressi del Padule di Fucecchio, zona umida ricca di
Villa Medici a Fiesole Villa Medici di Fiesole risale al periodo fra il 1451 e il 1457: costruita per Giovanni, figlio di
Villa Nieuwenkamp - Riposo dei Vescovi Si narra che la villa fosse usata come luogo di sosta per i Vescovi nel tragitto che conduceva da
Villa Salviati Grande villa dall'aspetto severo, di gusto michelozziano, appartenne alla famiglia Salviati dal 15°
Castello dell'Acciaiolo Dalla metà del 1300 il Castello dell'Acciaiolo, appartenuto prima alla famiglia Rucellai e
Castello di Vincigliata Il castello di Vincigliata è già menzionato a partire dal XIV secolo con cronache che attribuiscono
Fortezza di San Martino La fortezza di San Martino si erge su un colle che domina l'abitato di San Piero a Sieve. L'inizio
Romano Oreficeria La gioielleria-oreficeria Romano in via Cerretani nasce nel gennaio 1973. Fondata da Romano Balatri
Cartavetra Inizio attività: 2015 Ambito: Arte contemporanea Cartavetra è una galleria di arte contemporanea
Crumb Gallery Inizio attività: 2019 Ambito: Arte contemporanea Crumb Gallery #womeninart nasce come la prima
Eduardo Secci Inizio attività: 2013 Ambito: Arte contemporanea Sin dalla sua fondazione nel 2013, Eduardo Secci ha