Inizio attività: 1956 Ambito: Arte moderna e contemporanea internazionale La Fornaciai Art Gallery si trova in Borgo San Jacopo 53/r, nel cuore del centro storico di Firenze, a poca distanza da via...
Inizio attività: 2009 Ambito: Pittura e scultura dal XIV al XVIII secolo La Galleria Frascione Arte nasce nel 2009 in via Maggio, sotto la guida di Federico Gandolfi Vannini. Alla quarta generazione...
Inizio attività: 1860 Ambito: Repliche di sculture classiche in bronzo e marmo; arte contemporanea La Galleria Frilli è orgogliosa della sua lunga tradizione nel portare secoli di storia dell’arte...
Inizio attività: 1989 Ambito: Arte moderna e contemporanea, fotografia, archivi Frittelli arte contemporanea ha inaugurato la sede di via Val di Marina a Firenze nel 2006, dopo l’esperienza negli anni...
Inizio attività: 1972 Ambito: Arte moderna e contemporanea La storica Galleria d’Arte Mentana, situata nel cuore di Firenze, rappresenta un punto di riferimento per artisti e collezionisti. La lunga...
Inizio attività: 1968 Ambito: Arte antica, autori del XIX e XX secolo, arte moderna e contemporanea, grafica ed edizioni Fondata nel 1968 dall’attuale gestione, è divenuta, grazie alla sua...
Inizio attività: 2015 Ambito: Arte contemporanea Cartavetra è una galleria di arte contemporanea, fondata nel 2015 da Brunella Baldi. Nasce dal desiderio di creare uno spazio che possa rompere con il...
Inizio attività: 2019 Ambito: Arte contemporanea Crumb Gallery #womeninart nasce come la prima galleria d’arte in Italia, e in Europa, dedicata esclusivamente alle donne artiste, per ridurre il gap...
Inizio attività: 2013 Ambito: Arte contemporanea Sin dalla sua fondazione nel 2013, Eduardo Secci ha ospitato una serie di mostre innovative e all’avanguardia, ognuna caratterizzata da differenti...
Inizio attività: 1974 Ambito: Arte moderna e contemporanea Faustini Arte è una storica galleria d’arte italiana, presente nel commercio dell’arte nazionale e internazionale da molti anni, ormai un...
La gioielleria-oreficeria Romano in via Cerretani nasce nel gennaio 1973. Fondata da Romano Balatri, a partire dal 1976 vi lavorano i dipendenti Giovanni Mugnaini, Leonardo Balatri e Patrizia Marinari...
Grande villa dall'aspetto severo, di gusto michelozziano, appartenne alla famiglia Salviati dal 15° al 17° secolo. La villa è immersa in un parco ottocentesco e custodisce sculture e tondi di...
La villa, acquistata dal padre di Cosimo Il Vecchio, fu ampliata per volere di quest'ultimo da Michelozzo nel 1454. Fu sede dell 'Accademia Platonica, e il restauro voluto da Cosimo I vi aggiunse i...
La baronessa Favard che aveva acquisito la villa nella seconda metà dell'Ottocento incaricò Giuseppe Poggi di eseguire i lavori di ammodernamento e abbellimento dell'edificio e del giardino. L...
Villa il Gioiello, detta anche Villa Galileo, è la dimora in cui il grande scienziato Galileo Galilei trascorse l'ultima parte della sua vita, confinato agli arresti domiciliari dalla condanna del...
La Villa Medicea di Castello, tra le più antiche delle residenze medicee, fu una delle predilette di Cosimo I che ci visse con la madre Maria Salviati. Cosimo fece nella villa importanti lavori di...
Villa La Quiete, così chiamata per l'affresco intitolato "La Quiete che domina i venti" eseguito nel 1632 da Giovanni da San Giovanni, si trova sulla collina di Careggi ed è conosciuta anche come...
Villa della Petraia dista pochi chilometri dal centro della città e fa parte del sito seriale Ville e Giardini Medicei inserito dall'Unesco nel patrimonio mondiale dell'umanità. L’antico edificio...
Nota come Villa di Bellosguardo fino dal tardo Trecento, la villa della famiglia Segni cambiò proprietà nell'Ottocento. In questo periodo fu creato il parco romantico, mentre il giardino all'italiana...
I Medici acquisirono la Villa di Poggio Imperiale nella seconda metà del Cinquecento, ma le modifiche oggi visibili furono apportate solo a partire dal Seicento. La Villa del Poggio fu scelta come...