Lettere a Bernini si svolge interamente in un giorno d’estate dell’anno 1667, esattamente il 3 agosto. In scena, nel suo studio di scultore, pittore e architetto, il vecchio Gian Lorenzo Bernini, la...
Nel mese di novembre tornano anche i concerti A.Gi.Mus. per la rassegna “Cammini Sonori in Città Met”, realizzata con il contributo della Città Metropolitana di Firenze. Venerdì 14 novembre 2025 alle...
Dal 16 dicembre 2025 al 12 aprile 2026 nei nuovi spazi espositivi della Galleria degli Uffizi una grande mostra dedicata alle collezioni fiorentine d ’arte ceroplastica tra XVI e XVII secolo. La cera...
Sabato 15 novembre, nell'ambito di Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo , il più grande evento diffuso dedicato ai piccoli lettori nei musei promosso da Kid Pass, il Museo archeologico...
Giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025 alla Chiesa di San Giorgio e Spirito Santo alla Costa, il concerto del Complesso Strumentale del Centro di Produzione Musicale della Toscana, diretto da Michael...
Mercoledì 12 novembre il Teatro Cartiere Carrara di Firenze ospita il concerto del producer e cantautore romano Carl Brave, che presenterà il suo ultimo album “Notti Brave Amarcord". “Notti Brave...
Il 14 Novembre, alla Sala del Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio Cherubini di Firenze, il concerto con didascalie "Le note, le parole, la psiche", promosso dall' Associazione Amici del...
Riscopri tutta la magia del Natale con i brani della tradizione e le melodie di W. A. Mozart, F. Mendelssohn e G. F. Haendel, interpretati dalle superbe voci del soprano Anastasiia Demchenko e del...
L ’Accademia Bartolomeo Cristofori (ABC) è dedicata, in particolare, alla riscoperta e alla valorizzazione del fortepiano (ovvero delle prime generazioni del pianoforte) e in generale degli strumenti...
Apre martedì 4 novembre a Firenze, alle ore 11.00, nella Biblioteca Riccardiana di Palazzo Medici Riccardi, la mostra dedicata a Lorenzo Mehus (1717-1802), figura di primo piano della cultura...
L'8 novembre, il 10 gennaio e il 14 febbraio, tre laboratori per bambini per scoprire la bicentenaria storia del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, ma anche per ascoltare alcune affascinanti...
Dal 21 al 23 novembre 2025, torna a Firenze, il festival L'eredità delle donne giunto quest'anno alla sua ottava edizione: scienziate, politiche, economiste, imprenditrici, attiviste, scrittrici...
In occasione della mostra Thomas Patch a Firenze. La memoria del Medioevo e del Rinascimento, presso l’Accademia di Belle Arti, in corso al Museo Stefani Bardini (3 ottobre-15 dicembre 2025), sabato 8...
Dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con IED Firenze presentano Bones of Tomorrow, la prima mostra personale istituzionale in Italia dell’artista...
Al Teatro Affratellamento il 25 novembre, lo spettacolo teatrale “Quadri di Donne 2.0”, un progetto di grande rilievo sociale e culturale che affronta il tema della violenza sulle donne servendosi di...
Dal 4 novembre il ciclo di incontri “Angelico nel tempo” affianca la mostra dedicata al Beato Angelico con un programma di approfondimenti che unisce storia dell’arte, restauro, riflessione teologica...
Nel mese di novembre in cui si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Teatro delle Donne di Firenze propone una rassegna votata all’educazione...
Il nuovo Museo del Calcio, pronto per le sfide: per gli ultimi tre fine settimana di novembre (da quello di sabato 15 e domenica 16) e in tutti i weekend di dicembre la rinnovata corte dei campioni...
La rassegna si svolge nei weekend dell’8-9 e del 15-16 novembre in spazi all’aperto del Parco delle Cascine e propone quattro spettacoli di autori under 35, con l’intenzione di avvicinare gli...