Dal 12 al 19 Ottobre, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, va in scena il Macbeth di Giuseppe Verdi, opera tragica basata sulla tragedia omonima di William Shakespeare. L'opera, che esplora temi...
Il musical è ambientato nella Hollywood degli anni ‘20, durante la transizione dal cinema muto al sonoro. La storia segue una star del cinema muto Don Lockwood e la vanitosa co protagonista, Lina...
Lo spettacolo di Luca Bizzarri in scena al Teatro Puccini di Firenze il 30 e 31 ottobre con il nome di Non hanno un ( amico ) dubbio nuova produzione, tratta di un nuovo capitolo dello spettacolo...
Storia di un cinghiale – Qualcosa su Riccardo III è un monologo teatrale scritto e diretto da Gabriel Calderón e interpretato da Francesco Montanari. Lo spettacolo, ispirato liberamente al Riccardo...
Al Teatro della Pergola, il 25 ottobre, concerto degli Amici della Musica, con Luigi Piovano al violoncello e Antonio Pappano al pianoforte. Programma: BRAHMS: Sonata n. 1 in mi minore, op. 38...
Al Teatro Niccolini, domenica 19 ottobre, Guido Barbieri e Ottavia Piccolo raccontano l’esistenza straordinaria di Alice Herz Sommer, concertista assai rinomata negli anni Trenta, internata nel ghetto...
Al Teatro della Pergola, il 18 ottobre, concerto della Cappella Neapolitana, Ensemble fondato nel 1987 da Antonio Florio, costituito da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del...
Il 18 ottobre 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il maestro Marc Minkowski dirige l'Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino nell'esecuzione de Le stagioni di Franz Joseph Haydn.
La grande torre della centrale termica risale al 1938–1939, progettata dall’ingegnere Vittorio Bonadè Bottino come parte del complesso industriale della FIAT, situato in via di Novoli 2. Edificio...
Ritratti senza tempo è il titolo della mostra fotografica in corso fino al 28 ottobre 2025 al Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi e dedicata all'opera dell'artista R ossano B. Maniscalchi...
Dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026 il Museo degli Innocenti ospita la mostra Toulouse - Lautrec - Un viaggio nella Parigi della Belle Époque: Oltre 170 opere dell’artista francese, provenienti...
Fino al mese di ottobre, sulle terrazze di Belvedere Firenze (caffetteria del Forte Belvedere), un fitto calendario di appuntamenti con la musica dal vivo. L’accesso alla sola caffetteria e agli...
L’opera più celebre ed emozionante di Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni, andrà in scena presso il Teatro Niccolini di Firenze, in un unico appuntamento il 26 settembre 2025, alle 20:00. Sarà il...
Un evento speciale con Toni Servillo, dedicato a un grande poeta della scena, Antonio Neiwiller (1948-1993). Attore, regista e artista visivo, creò spettacoli indimenticabili prima con il suo Teatro...
Dal 29 luglio al 1 novembre 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ospiterà, nell’ambito del ciclo “Caring for Art. Restauri in mostra”, un’opera di grande importanza per il mondo...
Spettacolo che l’attrice e autrice Carlina Torta e l’attore e pianista Aldo Gentileschi portano in scena sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. Un atto unico e tragicomico, 14 quadri inframezzati da...
Ogni stagione presenta vantaggi, quando si parla di parchi: si apprezzano al meglio quando le giornate cominciano ad allungarsi e le temperature diventano più miti, in primavera. Emanano un potente...
Torna Crossroads a Firenze lunedi 7 Luglio, una rassegna estiva di danza contemporanea e performativa, presentata da COB Compagnia Opus Ballet nel suggestivo anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi...