Il musical è ambientato nella Hollywood degli anni ‘20, durante la transizione dal cinema muto al sonoro. La storia segue una star del cinema muto Don Lockwood e la vanitosa co protagonista, Lina...
La grande torre della centrale termica risale al 1938–1939, progettata dall’ingegnere Vittorio Bonadè Bottino come parte del complesso industriale della FIAT, situato in via di Novoli 2. Edificio...
Dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026 il Museo degli Innocenti ospita la mostra Toulouse - Lautrec - Un viaggio nella Parigi della Belle Époque: Oltre 170 opere dell’artista francese, provenienti...
L’opera più celebre ed emozionante di Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni, andrà in scena presso il Teatro Niccolini di Firenze, in un unico appuntamento il 26 settembre 2025, alle 20:00. Sarà il...
Un evento speciale con Toni Servillo, dedicato a un grande poeta della scena, Antonio Neiwiller (1948-1993). Attore, regista e artista visivo, creò spettacoli indimenticabili prima con il suo Teatro...
Dal 29 luglio al 1 novembre 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ospiterà, nell’ambito del ciclo “Caring for Art. Restauri in mostra”, un’opera di grande importanza per il mondo...
Spettacolo che l’attrice e autrice Carlina Torta e l’attore e pianista Aldo Gentileschi portano in scena sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. Un atto unico e tragicomico, 14 quadri inframezzati da...
Ogni stagione presenta vantaggi, quando si parla di parchi: si apprezzano al meglio quando le giornate cominciano ad allungarsi e le temperature diventano più miti, in primavera. Emanano un potente...
Torna Crossroads a Firenze lunedi 7 Luglio, una rassegna estiva di danza contemporanea e performativa, presentata da COB Compagnia Opus Ballet nel suggestivo anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi...
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra dal titolo La città delle donne , a cura di...
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella...
Sabato 19 luglio 2025 va in scena alla cavea del Teatro del maggio la celebre opera composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936. Si tratta di una cantata scenica, basata su 24 componimenti poetici tra...
Una “Notte a Broadway” è il concerto che l’ Orchestra da Camera Fiorentina dedica ai grandi musical. Appuntamento domenica 29 giugno al Chiostro Grande di Santa Maria Novella, a Firenze. I brani più...
Il concerto del Coro Giordano unisce in armonia le voci di diverse chiese, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso antiche lingue liturgiche come arabo, siriaco, greco, copto, armeno, caldeo...
Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Horne per celebrare Michelangelo a 550 anni dalla sua nascita, alcune visite serali e non solo per scoprire sotto una luce diversa gli affreschi di Giorgio...
Nel fine settimana del 28 e il 29 giugno sarà celebrata la festa Tanabata organizzata dall’Associazione Culturale Giapponese Lailac con il patrocinio del Quartiere 4. Il Tanabata è una tradizionale...
In vista del ventesimo anniversario di 100 Canti, Culter presenta “Commedia Divina La”, una rassegna di cinque eventi all’interno dell’Estate Fiorentina 2025, diretta da Francesco Rainero. Gli...
Lunedì 23 giugno è un giorno speciale: si celebra il 737° anniversario della nascita dell’Ospedale di Santa Maria Nuova! La giornata inizierà alle ore 11:00 con la presentazione del restauro di due...