La Galleria d'Arte Moderna è situata al secondo piano di Palazzo Pitti , ed è un museo dove si possono ammirare collezioni di sculture e pitture che comprendono un periodo fra la fine del Settecento e...
Giorgio Vasari, architetto e artista cinquecentesco, uomo di fiducia del Granduca Cosimo I dei Medici fu molto attivo a Firenze. Per facilitare il suo lavoro in città, il Duca gli fece dono di una...
Donata allo Stato nel 1969, comprende dipinti - con opere di Cimabue, Andrea del Castagno e Giovanni Bellini - sculture tra le quali emerge il San Lorenzo di Bernini, maioliche e mobili. Nel 2018...
In tutto circa 900 opere d'arte che appartengono all'Ente Cassa; di queste, in modalità temporanea, alcune vengono esposte per essere ammirate dai visitatori. Giotto, Beato Angelico, Filippino Lippi...
Il convento della Calza in Oltrarno dove il Franciabigio affrescò l'intera parete di fondo con l' Ultima Cena nel 1514, veniva chiamato di San Giovanni, mentre il nome attuale deriva dal cappuccio dei...
All’interno del complesso di S. Maria Maddalena de’ Pazzi, fondato nel 1256 e rinnovato in forme rinascimentali alla fine del Quattrocento, si trova la Sala Capitolare decorata con una sublime...
Il Cenacolo che si trova nel refettorio della Chiesa di san Salvatore a Ognissanti fu affrescato nel 1488 da Domenico Ghirlandaio con la scena dell’Ultima Cena. Questo è uno dei numerosi affreschi di...
Il percorso del Cenacolo e Museo di Andrea del Sarto a San Salvi occupa gli ambienti cinquecenteschi dell’antico monastero vallombrosano di San Salvi e prende nome dalla splendida Ultima Cena...
Il museo del Cenacolo di Sant'Apollonia occupa parte di un antico monastero delle monache di clausura di Sant’Apollonia: vi sono raccolti affreschi staccati e sinopie di Andrea del Castagno e opere...
Nel refettorio dell’antico convento delle Monache di Foligno si trova un grandioso affresco del Quattrocento raffigurante l’ Ultima Cena con sullo sfondo l’Orazione nell’ Orto, attribuito a Pietro...
La chiesetta di San Martino al Vescovo, fondata nel X secolo e indicata come luogo del matrimonio di Dante Alighieri venne fatta ricostruire nel 1479 dalla Compagnia dei Buonomini di San Martino, una...
L'Oratorio della Vannella si trova a Settignano, frazione collinare di Firenze. Fu costruito ed affrescato fra il 1719 e il 1721 a ricordo dell'apparizione della Madonna a una fanciulla di nome Vanna...
La chiesa di Sant'Ambrogio è un'antica chiesa di Firenze situata nell'omonima piccola piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce. La facciata è anonima e disadorna; l'interno a...
La Basilica di Santa Trìnita è una delle più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; si affaccia sull'omonima piazza e dà il nome anche al vicino ponte. Fondata nell’XI...
La chiesa di Santa Felicita è un' importante chiesa di Firenze situata nel quartiere di Oltrarno e si trova a pochi passi da Ponte Vecchio. Vale la pena fermarsi per ammirare un assoluto capolavoro...
La costruzione della cupola che sormonta l'abside della Cattedrale di Santa Maria del Fiore fu iniziata nel 1420 da Filippo Brunelleschi , che ideò una innovativa doppia calotta autoportante...
Piccolo ma interessante museo, il Chiostro dello Scalzo è interamente affrescato a monocromo - quasi un unicunum nella storia dell'arte - con scene della Vita del Battista eseguite da Andrea del Sarto...
Quasi a metà di via Calzaiuoli, la strada ad alta densità turistica che collega piazza del Duomo con piazza della Signoria, c'imbattiamo in un edificio straordinario, dalla forma inconsueta e...
Dall’interno del Duomo si accede agli scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti dell’antica cattedrale di Santa Reparata , testimonianza della primissima cristianità a Firenze, demolita...
La chiesa dei Santi Michele e Gaetano, più spesso chiamata semplicemente San Gaetano, è uno dei più importanti esempi di stile barocco a Firenze. La chiesa risale all’XI secolo ed è stata...