Il Museo prende il nome dal suo ideatore, il celebre antiquario Stefano Bardini . L’antico edificio che lo ospita, trasformato con il gusto neoromantico dell'epoca (1880 circa), divenne la show-room...
L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, fondato da Cosimo I de’ Medici nel 1545 come giardino di piante medicinali (i Semplici), è il terzo Orto Botanico più antico al mondo. La struttura attuale...
Divenuta museo, la storica galleria dell’ antiquario Luigi Bellini è situata in una signorile dimora sull’Arno di origine quattrocentesca, ristrutturata agli inizi del Novecento. La collezione di...
Il museo monografico dedicato all’opera di Pietro Annigoni ha inaugurato nel 2008 i suoi spazi espositivi permanenti nella suggestiva cornice di Villa Bardini. Una selezione di opere di varia epoca...
Il Museo Ferragamo nasce nel 1995 per volontà della famiglia Ferragamo di far conoscere alle nuove generazioni le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo, fondatore dell’azienda omonima, e le sue...
Il Museo Marino Marini, dedicato al celebre scultore italiano del Novecento, è ospitato nell’ ex chiesa di San Pancrazio, dove le linee rinascimentali si sposano con la ristrutturazione moderna. Museo...
Con un percorso che procede a ritroso dal 1990 ai primi anni del 20° secolo, il Museo Novecento vuole ricostruire una stagione artistica irripetibile della quale Firenze costituì un indiscusso...
Il Museo Nazionale del Bargello è un luogo di straordinario interesse. All'interno del suggestivo palazzo medievale conserva una collezione, unica al mondo, di scultura italiana prevalentemente del...
La Galleria Mozzi Bardini è situata all’interno del Palazzo che fu dimora medievale della ricca e potente famiglia dei Mozzi, mercanti e tesorieri pontifici per più generazioni. A causa di varie...
Il museo, già "Museo di storia della scienza", è dedicato al celebre scienziato toscano, Galileo Galilei, cui si devono grandi scoperte astronomiche e la nascita del metodo scientifico. Si tratta di...
Il Museo Fiorentino di preistoria è collocato al primo piano dello storico Complesso delle Oblate ed è ricco di reperti originali e di riproduzioni, illustra la storia dell’uomo dalla prima età della...
La Sinagoga Inaugurata nel 1882, la sinagoga di Firenze è considerata una delle più belle d’Italia ed è caratterizzata dalla grande cupola verde rame, parte dello skyline fiorentino. Venne edificata a...
Il Museo La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, è il più antico museo scientifico aperto al pubblico: nel 2025 compie 250 anni! Le collezioni del Museo...
Il Complesso di Santa Maria Novella comprende una serie di suggestivi ambienti, attigui alla Basilica, decorati a partire dal XIV secolo. Di grande impatto è il Chiostro verde, interamente affrescato...
Nei locali annessi alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, di origine medievale, sono raccolti beni storico-artistici provenienti da edifici della diocesi di Firenze: tra le tavole trecentesche a fondo...
Il primo Museo italiano di Simbologia Massonica, nato a poche centinaia di metri da via Maggio dove nel 1731, ad opera di un gruppo di inglesi che si erano stabiliti a Firenze, venne formata la prima...
Le collezioni di questo museo, che risalgono al periodo dal 1880 in poi, si trovano presso l’ospedale di Careggi, e constano di due sezioni: il “Museo anatomico”, che ospita materiali ossei...
È la sede del più importante Erbario italiano, ricco di circa quattro milioni di campioni. Contiene erbari storici, tra cui uno dei più antichi esistenti (1563). Le collezioni sono aperte al pubblico...
Il Museo di San Marco, comunemente noto come "Museo del Beato Angelico", occupa gli spazi del preesistente convento domenicano che Michelozzo ricostruì dal 1436 al 1446 su incarico di Cosimo il...
Quello dell'Università di Firenze è uno dei musei paleontologici più importanti d’Italia. Qui troviamo esposti numerosi fossili della Toscana, ma anche reperti provenienti da tutto il mondo. Dai...