HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 1176 of 7002 City of Florence Guide Il Comune di Firenze condivide con le guide turistiche autorizzate alcuni importanti obiettivi per City of Florence Tour Operator Il Comune di Firenze sta lavorando alla creazione di un elenco di tour operator con i quali Castello di Torre a Decima Il Castello di Torre a Decima sorge nel cuore dell’antico feudo dei Conti Guidi, ai piedi del monte Museo di oggettistica ferroviaria Galileo Nesti Il Museo di Oggettistica Ferroviaria Galileo Nesti è inserito nei locali siti al piano terra della Pieve di San Donnino a Villamagna Dopo una strada che sale in mezzo a fitti boschi di lecci e cipressi, interrotti da uliveti, si Mulino a Vento Il mulino a vento a Monterifrassine si erge su un crinale che è l'incrocio di più colline. Costruito Pieve di San Lorenzo a Montefiesole La Pieve di San Lorenzo a Montefiesole è collocata in prossimità delle rovine del castello dei Chiesa di Santa Maria in Acone La sua fondazione, come oratorio, risale al 925. Tra i patroni della chiesa figura anche la famiglia Acone È la frazione più piccola del Comune di Pontassieve e la più lontana dal capoluogo. L’etimologia del Monte Giovi Il Monte Giovi (il cui nome originario era Monte di Giove) è un complesso montuoso sui prolungamenti Chiesa di San Pietro a Montebuoni Menzionata fin dal 1156 come "San Pietro de Muliere Mala" in una bolla di Adriano IV, in seguito Palazzo Sansoni Trombetta Il Palazzo Sansoni-Trombetta, oggi sede del Municipio di Pontassieve, è un edificio costruito a metà Fondazione Michelucci Giovanni Michelucci, grande protagonista della cultura italiana del Novecento, è stato uno dei Sala delle Eroine La Sala delle Eroine, all'interno del Palazzo Comunale di Pontassieve, ospita il ciclo di affreschi Pieve di Sant'Alessandro a Giogoli "La pieve "sanctii Alexandri sitam Jugulo" costituiva già agli inizi del sec. XI uno dei punti di Anello del Rinascimento L' Anello del Rinascimento è uno straordinario percorso da fare a piedi o in bicicletta un Cappella Ghirlandaio La Cappella Ghirlandaio si trova all'interno della struttura privata Dimora Ghirlandaio, così Chiesa di San Miniato a Quintole La chiesa è situata nel pressi della quinta pietra miliare della variante della Via Cassia e risulta Chiesa di San Lorenzo alle Rose La prima testimonianza scritta riferibile a quest'edificio è contenuta in un documento dell'11 Chiesa di Santo Stefano a Pozzolatico La località Pozzolatico era già abitata in epoca romana, come dimostrano dei ritrovamenti Chiesa di San Pietro in San Gersolè La prima menzione della chiesa si trova in un bolla di Papa Adriano IV del 29 novembre 1156 quando Galleria Filtrante In una delle arterie commerciali, in pieno centro storico, un tombino qualunque è la porta inattesa Fornace Terrecotte Masini La famiglia Masini è una presenza storica nel panorama della terracotta ad Impruneta. Nel 1934 Fornace Terrecotte Poggi Ugo La fornace di terrecotte Poggi Ugo rappresenta un punto di riferimento della produzione di Prima pagina«Pagina precedente‹… Pagina 45 Pagina 46 Pagina 47 Pagina 48 Pagina attuale 49 Pagina 50 Pagina 51 Pagina 52 Pagina 53…Pagina successiva›Ultima pagina»
City of Florence Guide Il Comune di Firenze condivide con le guide turistiche autorizzate alcuni importanti obiettivi per
City of Florence Tour Operator Il Comune di Firenze sta lavorando alla creazione di un elenco di tour operator con i quali
Castello di Torre a Decima Il Castello di Torre a Decima sorge nel cuore dell’antico feudo dei Conti Guidi, ai piedi del monte
Museo di oggettistica ferroviaria Galileo Nesti Il Museo di Oggettistica Ferroviaria Galileo Nesti è inserito nei locali siti al piano terra della
Pieve di San Donnino a Villamagna Dopo una strada che sale in mezzo a fitti boschi di lecci e cipressi, interrotti da uliveti, si
Mulino a Vento Il mulino a vento a Monterifrassine si erge su un crinale che è l'incrocio di più colline. Costruito
Pieve di San Lorenzo a Montefiesole La Pieve di San Lorenzo a Montefiesole è collocata in prossimità delle rovine del castello dei
Chiesa di Santa Maria in Acone La sua fondazione, come oratorio, risale al 925. Tra i patroni della chiesa figura anche la famiglia
Acone È la frazione più piccola del Comune di Pontassieve e la più lontana dal capoluogo. L’etimologia del
Monte Giovi Il Monte Giovi (il cui nome originario era Monte di Giove) è un complesso montuoso sui prolungamenti
Chiesa di San Pietro a Montebuoni Menzionata fin dal 1156 come "San Pietro de Muliere Mala" in una bolla di Adriano IV, in seguito
Palazzo Sansoni Trombetta Il Palazzo Sansoni-Trombetta, oggi sede del Municipio di Pontassieve, è un edificio costruito a metà
Fondazione Michelucci Giovanni Michelucci, grande protagonista della cultura italiana del Novecento, è stato uno dei
Sala delle Eroine La Sala delle Eroine, all'interno del Palazzo Comunale di Pontassieve, ospita il ciclo di affreschi
Pieve di Sant'Alessandro a Giogoli "La pieve "sanctii Alexandri sitam Jugulo" costituiva già agli inizi del sec. XI uno dei punti di
Anello del Rinascimento L' Anello del Rinascimento è uno straordinario percorso da fare a piedi o in bicicletta un
Cappella Ghirlandaio La Cappella Ghirlandaio si trova all'interno della struttura privata Dimora Ghirlandaio, così
Chiesa di San Miniato a Quintole La chiesa è situata nel pressi della quinta pietra miliare della variante della Via Cassia e risulta
Chiesa di San Lorenzo alle Rose La prima testimonianza scritta riferibile a quest'edificio è contenuta in un documento dell'11
Chiesa di Santo Stefano a Pozzolatico La località Pozzolatico era già abitata in epoca romana, come dimostrano dei ritrovamenti
Chiesa di San Pietro in San Gersolè La prima menzione della chiesa si trova in un bolla di Papa Adriano IV del 29 novembre 1156 quando
Galleria Filtrante In una delle arterie commerciali, in pieno centro storico, un tombino qualunque è la porta inattesa
Fornace Terrecotte Masini La famiglia Masini è una presenza storica nel panorama della terracotta ad Impruneta. Nel 1934
Fornace Terrecotte Poggi Ugo La fornace di terrecotte Poggi Ugo rappresenta un punto di riferimento della produzione di