HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 240 of 7012 MU.ME.LOC Museo della Memoria Locale Si trova a Cerreto Guidi il Mumeloc, il Museo della Memoria Locale, che racconta alle generazioni Museo Amedeo Bassi La città di Montespertoli dedica a un suo figlio un nuovo spazio espositivo. Si tratta del Museo Museo Antonio Manzi Oltre cento opere donate dall’artista Antonio Manzi al Comune di Campi Bisenzio, dai primi lavori Museo Archeologico di Montelupo Ha sede nel complesso dei Santi Quirico e Lucia nel parco della villa Medicea Ambrogiana. Espone Museo Archeologico dell'Alto Mugello Al secondo piano del Palazzo dei Capitani, risalente al 1385 e ristrutturato nel corso del Seicento Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve Il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello, che fa parte del Sistema Territoriale Museo Museo Archeologico e Area Archeologica di Fiesole L'Area archeologica documenta la storia antica della città di Fiesole e del suo territorio: la Museo Artistico Industriale Bitossi MAIB Il Museo Artistico Industriale Bitossi, aperto nel 2003, è un museo d’impresa che espone la Museo Bandini Il Museo porta il nome del canonico Angelo Maria Bandini (1726-1803), erudito e collezionista di Chini Museo Il rinnovato museo, all'interno della Villa Pecori Giraldi, condensa il frutto della poliedrica Museo Civico di Paleontologia Occupa parte del Palazzo Ghibellino, che sorge sulla piazza Farinata degli Uberti, cuore del centro Museo Civico Sezione Archeologica Ha sede nel quattrocentesco Palazzo Pretorio di Montaione. Vi sono esposti reperti preistorici e Museo del Figurino Storico Questo originale Museo del Figurino (del Soldatino) raccoglie una grande collezione di soldatini di Museo d’Arte Sacra e di Religiosità Popolare Beato Angelico Il museo intitolato al Beato Angelico, nato a Vicchio, è stato istituito per proteggere e Museo dei Ferri Taglienti Il museo, dedicato alla lunga tradizione locale nella produzione di lame da taglio è ospitato nel Museo del Bigallo Un piccolo gioiello che raccoglie le opere appartenute alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del LAB - Museo del Design Italiano Nel museo sono presenti circa cento pezzi prodotti dal 1960 a oggi, rappresentativi per innovazione Museo della Ceramica È nato per accogliere i manufatti ceramici locali dal Medioevo al Rinascimento, trovati in un antico Casa della Civiltà Contadina di Gaville A Gaville, nei locali agricoli (del 1070) addossati all'antica pieve di San Romolo, si trova la Casa Museo della Civiltà Contadina Casa d’Erci In una abitazione colonica che esisteva probabilmente già nel Trecento, sono presentati oltre Museo della Collegiata di S. Andrea Dal patrimonio della Collegiata di Empoli proviene il nucleo più cospicuo delle opere custodite nell Museo della cultura contadina Bruno Carmagnini Allestita all’interno di una struttura rurale appositamente restaurata, la raccolta intitolata al Museo Civico della Paglia Agli inizi del Settecento Domenico Michelacci avviò la produzione di paglia su scala industriale e Museo della Pietra Serena È collocato nei sotterranei della Rocca medievale, ai quali si accede da un ingresso nel fossato Prima pagina«Pagina precedente‹… Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 Pagina attuale 10 Pagina 11 Pagina 12 Pagina 13 Pagina 14…Pagina successiva›Ultima pagina»
MU.ME.LOC Museo della Memoria Locale Si trova a Cerreto Guidi il Mumeloc, il Museo della Memoria Locale, che racconta alle generazioni
Museo Amedeo Bassi La città di Montespertoli dedica a un suo figlio un nuovo spazio espositivo. Si tratta del Museo
Museo Antonio Manzi Oltre cento opere donate dall’artista Antonio Manzi al Comune di Campi Bisenzio, dai primi lavori
Museo Archeologico di Montelupo Ha sede nel complesso dei Santi Quirico e Lucia nel parco della villa Medicea Ambrogiana. Espone
Museo Archeologico dell'Alto Mugello Al secondo piano del Palazzo dei Capitani, risalente al 1385 e ristrutturato nel corso del Seicento
Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve Il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello, che fa parte del Sistema Territoriale Museo
Museo Archeologico e Area Archeologica di Fiesole L'Area archeologica documenta la storia antica della città di Fiesole e del suo territorio: la
Museo Artistico Industriale Bitossi MAIB Il Museo Artistico Industriale Bitossi, aperto nel 2003, è un museo d’impresa che espone la
Museo Bandini Il Museo porta il nome del canonico Angelo Maria Bandini (1726-1803), erudito e collezionista di
Chini Museo Il rinnovato museo, all'interno della Villa Pecori Giraldi, condensa il frutto della poliedrica
Museo Civico di Paleontologia Occupa parte del Palazzo Ghibellino, che sorge sulla piazza Farinata degli Uberti, cuore del centro
Museo Civico Sezione Archeologica Ha sede nel quattrocentesco Palazzo Pretorio di Montaione. Vi sono esposti reperti preistorici e
Museo del Figurino Storico Questo originale Museo del Figurino (del Soldatino) raccoglie una grande collezione di soldatini di
Museo d’Arte Sacra e di Religiosità Popolare Beato Angelico Il museo intitolato al Beato Angelico, nato a Vicchio, è stato istituito per proteggere e
Museo dei Ferri Taglienti Il museo, dedicato alla lunga tradizione locale nella produzione di lame da taglio è ospitato nel
Museo del Bigallo Un piccolo gioiello che raccoglie le opere appartenute alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del
LAB - Museo del Design Italiano Nel museo sono presenti circa cento pezzi prodotti dal 1960 a oggi, rappresentativi per innovazione
Museo della Ceramica È nato per accogliere i manufatti ceramici locali dal Medioevo al Rinascimento, trovati in un antico
Casa della Civiltà Contadina di Gaville A Gaville, nei locali agricoli (del 1070) addossati all'antica pieve di San Romolo, si trova la Casa
Museo della Civiltà Contadina Casa d’Erci In una abitazione colonica che esisteva probabilmente già nel Trecento, sono presentati oltre
Museo della Collegiata di S. Andrea Dal patrimonio della Collegiata di Empoli proviene il nucleo più cospicuo delle opere custodite nell
Museo della cultura contadina Bruno Carmagnini Allestita all’interno di una struttura rurale appositamente restaurata, la raccolta intitolata al
Museo Civico della Paglia Agli inizi del Settecento Domenico Michelacci avviò la produzione di paglia su scala industriale e
Museo della Pietra Serena È collocato nei sotterranei della Rocca medievale, ai quali si accede da un ingresso nel fossato