La fotografia subacquea arriva a Firenze con Oceani, il debutto italiano di David Doubilet (New York, 1946) uno dei più noti fotografi naturalistici al mondo, a Villa Bardini dal 21 ottobre 2025 al 12...
Dal 24 ottobre al 30 novembre 2025, la Cattedrale dell'Immagine di Firenze ospita una nuova mostra immersiva dedicata al burattino più famoso al mondo: Pinocchio. Inside Pinocchio – Immersive...
Perfezione del suono, rigore e straordinarie capacità interpretative sono i tratti che hanno imposto Ilya Grubert al pubblico mondiale, e che ritroveremo nel doppio concerto che domenica 19 e lunedì...
In occasione del 120° anniversario di Villa Romana, il Museo Novecento, presenta la mostra CENTOVENTI: Villa Romana 1905-2025, dal 26 ottobre 2025 all'8 marzo 2026. Villa Romana si è affermata fin...
Dall'11 ottobre all'8 novembre 2025 la Biblioteca delle Oblate rende omaggio all’unico illustratore italiano ad aver ricevuto il prestigioso Hans Christian Andersen Award, riconoscimento considerato...
Nella trasformazione generale che ancora interessa la Manifattura Tabacchi la visita al Caveau rappresenta un viaggio nella storia della struttura. Il Caveau è lo spazio espositivo realizzato per...
La cerimonia del Cambio della guardia è un evento che a Firenze come in molte città europee rappresenta una tradizione imperdibile per i visitatori. Questo evento rituale, che si ripete ogni prima...
Dal 9 ottobre al 13 novembre, tutti i giovedì pomeriggio alle 16:45, in occasione delle aperture straordinarie del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di...
Dal 27 ottobre 2023 al 6 aprile 2026 il museo Salvatore Ferragamo ospita la mostra Salvatore Ferragamo 1898-1960, in occasione del centenario dall'apertura del primo negozio a Hollywood. La mostra , a...
Un capolavoro che non smette di generare sguardi, interpretazioni, emozioni. La Cappella Sistina di Michelangelo, tra i più celebri cicli pittorici della storia dell’arte, rivive in una sorprendente...