HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 6744 of 7000 Enrico Ruggeri | Teatro di Fiesole Musica e parole: aneddoti, opinioni e canzoni. Enrico Ruggeri si racconta, umanamente e musicalmente La lettera | Teatro di Fiesole A febbraio 2022 La lettera ha compiuto 30 anni; dal 1992 questo spettacolo è in perenne La bella addormentata nel bosco | Teatro di Fiesole La celeberrima fiaba, scritta da Perrault alla fine del ‘600 con una trama terribile e poi ripresa Danze contro la violenza - Trittico d'autore | Teatro di Fiesole L’impegno che Lyric Dance Company porta avanti da anni per sensibilizzare il pubblico contro la Il gatto con gli stivali | Teatro di Fiesole La celeberrima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi Cambio della Guardia e Corteo Storico della Repubblica Fiorentina L'evento del 3 agosto è sospeso. In estate si può assistere anche a Firenze alla cerimonia del La cena dei cretini | Teatro di Fiesole “La Cena dei cretini” di Francis Veber, insieme a “Rumori Fuori Scena”, è stato il più grande La notte dei bambini | Teatro di Fiesole Un racconto teatrale che s’ispira ad un fatto realmente accaduto: il trasferimento alla nuova sede Provaci ancora, Sam | Teatro di Fiesole Woody Allen non ha bisogno di presentazioni; è uno dei più grandi registi e sceneggiatori La meccanica della gelosia | Teatro di Fiesole Gli anni passano e la tecnologia avanza: gli esseri umani invecchiano e gli elettrodomestici Maria Cassi e Leonardo Brizzi | Teatro di Fiesole Riecco Aringa e Verdurini insieme, storico duo di quarantennale esperienza. Musica, comicità che Storie di piante e persone in viaggio. Passeggiate etnobotaniche a più voci - Orto Botanico A partire dal Cinquecento le piante raccolte in estremo Oriente, in Africa, in Sud America hanno Una notte a Broadway - Tributo ai musical Una “Notte a Broadway” è il concerto che l’ Orchestra da Camera Fiorentina dedica ai grandi musical Firenze Suona Estate 2025 Al via Firenze Suona Estate 2025 dal 24 giugno al 6 settembre, la decima edizione del festival Che spettacolo d'estate a Empoli Sarà davvero uno spettacolo di estate quella empolese. Un cartellone ricco di eventi, molti dei Orientoccidente 2025 E’ al via la ventunesima edizione del Festival Orientoccidente, che si svolge nei comuni del Machiavellerie 2025 Il rapporto dialettico che lega e intreccia intellettuali e potere, a varie latitudini di tempo e di Chiesa e Museo di Orsanmichele Quasi a metà di via Calzaiuoli, la strada ad alta densità turistica che collega piazza del Duomo con Villa Bardini Villa Bardini sorge sul punto più panoramico dello splendido Giardino Bardini. Oltre ad ospitare il Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi Una selezione di 150 opere (tra cui dipinti di Goya, Canaletto, Tiepolo, Mengs, Liotard) in mostra Bagno pubblico - Piazza dei Ciompi Bagno Pubblico - Servizi Igienici turistici - Piazza dei Ciompi Bagno pubblico - Piazza Dalmazia Bagno pubblico autopulente Corridoio Vasariano Il Corridoio Vasariano fu realizzato da Giorgio Vasari in soli 5 mesi nel 1565 e unisce il palazzo Moda in luce 1925-1955. Alle origini del Made in Italy Dal 18 giugno alla Galleria della Moda e del Costume di Palazzo Pitti la mostra promossa dal Prima pagina«Pagina precedente‹… Pagina 277 Pagina 278 Pagina 279 Pagina 280 Pagina attuale 281 Pagina 282 Pagina 283 Pagina 284 Pagina 285…Pagina successiva›Ultima pagina»
Enrico Ruggeri | Teatro di Fiesole Musica e parole: aneddoti, opinioni e canzoni. Enrico Ruggeri si racconta, umanamente e musicalmente
La lettera | Teatro di Fiesole A febbraio 2022 La lettera ha compiuto 30 anni; dal 1992 questo spettacolo è in perenne
La bella addormentata nel bosco | Teatro di Fiesole La celeberrima fiaba, scritta da Perrault alla fine del ‘600 con una trama terribile e poi ripresa
Danze contro la violenza - Trittico d'autore | Teatro di Fiesole L’impegno che Lyric Dance Company porta avanti da anni per sensibilizzare il pubblico contro la
Il gatto con gli stivali | Teatro di Fiesole La celeberrima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi
Cambio della Guardia e Corteo Storico della Repubblica Fiorentina L'evento del 3 agosto è sospeso. In estate si può assistere anche a Firenze alla cerimonia del
La cena dei cretini | Teatro di Fiesole “La Cena dei cretini” di Francis Veber, insieme a “Rumori Fuori Scena”, è stato il più grande
La notte dei bambini | Teatro di Fiesole Un racconto teatrale che s’ispira ad un fatto realmente accaduto: il trasferimento alla nuova sede
Provaci ancora, Sam | Teatro di Fiesole Woody Allen non ha bisogno di presentazioni; è uno dei più grandi registi e sceneggiatori
La meccanica della gelosia | Teatro di Fiesole Gli anni passano e la tecnologia avanza: gli esseri umani invecchiano e gli elettrodomestici
Maria Cassi e Leonardo Brizzi | Teatro di Fiesole Riecco Aringa e Verdurini insieme, storico duo di quarantennale esperienza. Musica, comicità che
Storie di piante e persone in viaggio. Passeggiate etnobotaniche a più voci - Orto Botanico A partire dal Cinquecento le piante raccolte in estremo Oriente, in Africa, in Sud America hanno
Una notte a Broadway - Tributo ai musical Una “Notte a Broadway” è il concerto che l’ Orchestra da Camera Fiorentina dedica ai grandi musical
Firenze Suona Estate 2025 Al via Firenze Suona Estate 2025 dal 24 giugno al 6 settembre, la decima edizione del festival
Che spettacolo d'estate a Empoli Sarà davvero uno spettacolo di estate quella empolese. Un cartellone ricco di eventi, molti dei
Orientoccidente 2025 E’ al via la ventunesima edizione del Festival Orientoccidente, che si svolge nei comuni del
Machiavellerie 2025 Il rapporto dialettico che lega e intreccia intellettuali e potere, a varie latitudini di tempo e di
Chiesa e Museo di Orsanmichele Quasi a metà di via Calzaiuoli, la strada ad alta densità turistica che collega piazza del Duomo con
Villa Bardini Villa Bardini sorge sul punto più panoramico dello splendido Giardino Bardini. Oltre ad ospitare il
Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi Una selezione di 150 opere (tra cui dipinti di Goya, Canaletto, Tiepolo, Mengs, Liotard) in mostra
Corridoio Vasariano Il Corridoio Vasariano fu realizzato da Giorgio Vasari in soli 5 mesi nel 1565 e unisce il palazzo
Moda in luce 1925-1955. Alle origini del Made in Italy Dal 18 giugno alla Galleria della Moda e del Costume di Palazzo Pitti la mostra promossa dal