HomeCerca Ricerca Filtra per Chiave di ricerca Risultati 6840 of 7000 Fondazione Franco Zeffirelli Il Museo Fondazione Franco Zeffirelli, all'interno del Complesso di San Firenze, raccoglie oltre 250 Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Il Museo dell' Opificio delle Pietre Dure è dedicato alla produzione e alla storia della celebre Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Orto Botanico "Giardino dei Semplici" L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, fondato da Cosimo I de’ Medici nel 1545 come giardino di Cimitero delle Porte Sante Salendo verso la Basilica di San Miniato al Monte si passa a lato del Cimitero delle Porte Sante, un Baluardo di San Giorgio Il Baluardo di San Giorgio deve il suo nome alla vicinanza con l'omonima porta ed è situato in via Torre San Niccolò La torre di San Niccolò si trova in piazza Poggi. La porta, rimasta isolata dal contesto murario, fu Cinema La Compagnia - programmazione In sala storie di tutti i generi e per tutte le età, le novità e qualche eccellente recupero, i film Giunti Odeon programmazione Una libreria-cinema, uno spazio innovativo tra libri, film ed eventi. Uno spazio sorprendente. Un Porta Romana Come rivela il nome, Porta Romana era la porta di uscita dalla città in direzione Siena e Roma Stagione 2025-2026 del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio Riflessioni, ironia, memoria, consapevolezza: queste le parole chiave del cartellone 2025-2026 del Film in lingua originale al cinema Astra Film in lingua originale, con sottotitoli in italiano al cinema Astra. E' possibile consultare la Museo Stefano Bardini Il Museo prende il nome dal suo ideatore, il celebre antiquario Stefano Bardini . L’antico edificio Basilica di Santo Spirito Insieme con San Lorenzo, il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti Torre di Palazzo Vecchio La Torre di Palazzo Vecchio (anche detta "di Arnolfo") con i suoi 95 metri di altezza svetta sulla Beato Angelico. La mostra Una grande mostra a Firenze dedicata al Beato Angelico, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Zoologia, Ceroplastica e Mineralogia – La Specola Il Museo La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, è il più Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Geologia e Paleontologia Quello dell'Università di Firenze è uno dei musei paleontologici più importanti d’Italia. Qui Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Botanica È la sede del più importante Erbario italiano, ricco di circa quattro milioni di campioni. Contiene IAT - via Cavour Quello a fianco di Palazzo Medici Riccardi è l'ufficio Informazioni Turistiche della Città Museo degli Innocenti Il Museo degli Innocenti riunisce il patrimonio storico-artistico dell’antico Spedale degli Museo Novecento Con un percorso che procede a ritroso dal 1990 ai primi anni del 20° secolo, il Museo Novecento Piazza Pitti e Palazzo Pitti Piazza de' Pitti, dominata quasi completamente dall'imponente facciata in bugnato di Palazzo Pitti Museo Horne Questo piccolo-grande museo, che evoca l' atmosfera di una residenza rinascimentale, fu creato da Maurice Ravel | Shéhérazade Il 20 settembre 2025, al Teatro del Maggio di Firenze, si terrà un concerto di musica classica con Prima pagina«Pagina precedente‹… Pagina 281 Pagina 282 Pagina 283 Pagina 284 Pagina attuale 285 Pagina 286 Pagina 287 Pagina 288 Pagina 289…Pagina successiva›Ultima pagina»
Fondazione Franco Zeffirelli Il Museo Fondazione Franco Zeffirelli, all'interno del Complesso di San Firenze, raccoglie oltre 250
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Il Museo dell' Opificio delle Pietre Dure è dedicato alla produzione e alla storia della celebre
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Orto Botanico "Giardino dei Semplici" L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, fondato da Cosimo I de’ Medici nel 1545 come giardino di
Cimitero delle Porte Sante Salendo verso la Basilica di San Miniato al Monte si passa a lato del Cimitero delle Porte Sante, un
Baluardo di San Giorgio Il Baluardo di San Giorgio deve il suo nome alla vicinanza con l'omonima porta ed è situato in via
Torre San Niccolò La torre di San Niccolò si trova in piazza Poggi. La porta, rimasta isolata dal contesto murario, fu
Cinema La Compagnia - programmazione In sala storie di tutti i generi e per tutte le età, le novità e qualche eccellente recupero, i film
Giunti Odeon programmazione Una libreria-cinema, uno spazio innovativo tra libri, film ed eventi. Uno spazio sorprendente. Un
Porta Romana Come rivela il nome, Porta Romana era la porta di uscita dalla città in direzione Siena e Roma
Stagione 2025-2026 del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio Riflessioni, ironia, memoria, consapevolezza: queste le parole chiave del cartellone 2025-2026 del
Film in lingua originale al cinema Astra Film in lingua originale, con sottotitoli in italiano al cinema Astra. E' possibile consultare la
Museo Stefano Bardini Il Museo prende il nome dal suo ideatore, il celebre antiquario Stefano Bardini . L’antico edificio
Basilica di Santo Spirito Insieme con San Lorenzo, il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti
Torre di Palazzo Vecchio La Torre di Palazzo Vecchio (anche detta "di Arnolfo") con i suoi 95 metri di altezza svetta sulla
Beato Angelico. La mostra Una grande mostra a Firenze dedicata al Beato Angelico, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Zoologia, Ceroplastica e Mineralogia – La Specola Il Museo La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, è il più
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Geologia e Paleontologia Quello dell'Università di Firenze è uno dei musei paleontologici più importanti d’Italia. Qui
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Botanica È la sede del più importante Erbario italiano, ricco di circa quattro milioni di campioni. Contiene
IAT - via Cavour Quello a fianco di Palazzo Medici Riccardi è l'ufficio Informazioni Turistiche della Città
Museo degli Innocenti Il Museo degli Innocenti riunisce il patrimonio storico-artistico dell’antico Spedale degli
Museo Novecento Con un percorso che procede a ritroso dal 1990 ai primi anni del 20° secolo, il Museo Novecento
Piazza Pitti e Palazzo Pitti Piazza de' Pitti, dominata quasi completamente dall'imponente facciata in bugnato di Palazzo Pitti
Museo Horne Questo piccolo-grande museo, che evoca l' atmosfera di una residenza rinascimentale, fu creato da
Maurice Ravel | Shéhérazade Il 20 settembre 2025, al Teatro del Maggio di Firenze, si terrà un concerto di musica classica con