Dipingo secondo la tecnica medievale della tempera al rosso d'uovo su lamina di oro zecchino! Lavoro su vari supporti, carta tavola e pastiglia. Nella bottega troverete miniature, copie dai Maestri...
Siamo una delle prime realtà italiane, se non la prima, a offrire realizzazione, progettazione di paludarium, terrariums e habitat esotici con piante. Nel nostro showroom si può vivere direttamente l...
Diamantina Palacios è un' artista tessile che dopo un’esperienza pluridecennale nel restauro e design tessile, decide di creare il proprio marchio con soli capi unici fatti a mano. I manufatti tessili...
Secondo Clet, Firenze non è uno scrigno chiuso che custodisce i tesori del passato, bensì si deve aprire anche alle proposte contemporanee, destinate anch'esse a diventare storia della città. Ma chi è...
Mostra prorogata al 31 ottobre 2025 Le opere della mostra Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell'Arcidiocesi di Firenze nel complesso della Basilica di San Lorenzo rappresentano una importante...
Dal 27 ottobre 2023 al 6 aprile 2026 il museo Salvatore Ferragamo ospita la mostra Salvatore Ferragamo 1898-1960, in occasione del centenario dall'apertura del primo negozio a Hollywood. La mostra , a...
Al Teatro di Cestello, “Storie della Mezzanotte”, è un incantevole spettacolo di teatro di figura diretto da Giacomo Cassetta e prodotto dalla Compagnia l’Ultima Fila, già Vincitore del Premio...
Siamo arrivati all'autunno: quel periodo dell'anno durante il quale le chiome degli alberi si accendono di tutte le calde tonalità di rosso, giallo e arancio: è i l foliage. Ecco un itinerario con...
Il Lavoratorio è uno spazio culturale dedicato alle arti performative. È un luogo di formazione, di studio e di lavoro sul teatro, sulla musica e sulla danza.
Il complesso di San Firenze, con la sua scenografica facciata, è uno dei maggiori esempi di architettura barocca in città. Nel 1640 i Padri Filippini ricevettero in dono quest'area che prendeva il...
L' 11 e 12 ottobre riapre la stagione teatrale del Cestello con l'opera più conosciuta di John Steinbeck, Uomini e Topi. Regia curata da Marco Lombardi e adattamento testi di Luigi Squarzina.
Piazza San Lorenzo, poco distante dalla Cattedrale e da Palazzo Medici Riccardi, è dominata dalla mole della Basilica di San Lorenzo , caratterizzata dalla facciata non finita, e dallo splendido...
La vivace piazza, su cui si affacciano anche numerosi locali, trattorie e ristoranti, è dominata dall’elegante mole del Mercato agro-alimentare di San Lorenzo, anche noto come Mercato Centrale, uno...
Piazza Santa Maria Soprarno è una piazza minuscola, intitolata a una chiesa che non c'è più. Si trovava qui una delle più antiche chiese parrocchiali d'Oltrarno, dedicata a Santa Maria e ugualmente...
Il toponimo via dei Renai rivela che qui si trovava un deposito di rena lasciata dal fiume Arno. Prima del ridisegno dei lungarni operato da Giuseppe Poggi tutta quest'area era denominata piazza delle...
Questa piazza che si apre sull'Arno, all'altezza del Lungarno alle Grazie, è dominata dalla massa imponente della Biblioteca Nazionale Centrale. In realtà la storia ci parla di un possedimento del...
Piazza della Calza è immediatamente a ridosso della Porta Romana, delimitata dalle mura di Firenze - il tratto ancora ben conservato del viale Petrarca e il muro perimetrale del Giardino di Boboli...