Fu in particolare Matteo Frescobaldi che commissionò la costruzione, dal 1621 al 1644, del grande palazzo nato dall’unione delle antiche strutture - le torri, le case medievali e rinascimentali - che...
Un nuovo spazio culturale a Firenze gestito da ARCI - La programmazione comprende musica dal vivo, al teatro, ai festival, alle rassegne, ai seminari e alle conferenze.
La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di...
Concerto sinfonico a cura dell' Orchestra da Camera Fiorentina presso il Museo Zeffirelli. Direttore artistico e violino solista: Marco Lorenzini. Programma: J. Pachelbel: Canon J.S. Bach: Air W.A...
Una libreria-cinema, uno spazio innovativo tra libri, film ed eventi. Uno spazio sorprendente. Un nuovo capitolo nella storia culturale di Firenze. E la sera alle 21:00 si accende lo spazio cinema con...
Come nella letteratura anche nel fumetto Firenze è stata il luogo dove sono state ambientate delle storie. Un esempio è Desdy Metus l’Insonne, un fumetto pubblicato a partire dal 1994, creato da...
In occasione della Festa dei Nonni la Fondazione Ferragamo e il Museo Ferragamo invitano i bambini insieme ai loro nonni ad una visita guidata interattiva e gratuita alla mostra “ Salvatore Ferragamo...
Giotto è un fumetto scritto da Claudia Tulifero e ill u strato da Francesco Frongia , pubblicato dall’editore Kleiner Flug , nel 201 7 , in c ui ven gono raccont at e le giornate lavorative in un...
Nella trasformazione generale che ancora interessa la Manifattura Tabacchi la visita al Caveau rappresenta un viaggio nella storia della struttura. Il Caveau è lo spazio espositivo realizzato per...
Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione della mostra itinerante sull’Arno di Marina Arienzale e Marco Lanza in cui si fondono fotografia, sensibilità ambientale e partecipazione, si...
Biblioteca del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio e Centro di documentazione cartografica dell'Università degli studi di Firenze, Via Pier Antonio Micheli, 2 Firenze
La presenza di una ditta di colori in via dello Studio a Firenze risale a tempi lontani. Gli attuali titolari ricordano l’esistenza di una bottega di colori già dalla seconda metà dell’Ottocento: si...
Dal 1956 l'azienda artigiana Peroni Firenze porta avanti la tradizione rinascimentale del cuoio artistico fiorentino. La bottega, fondata dai fratelli Piero e Roberto, ha ricevuto svariati...
Attiva dal 1949, guidata ormai dalla terza generazione della Famiglia Buonamici, la Pasticceria Artigianale propone tutti i dolci fiorentini della tradizione, come la fedora, prodotto di punta, e i...
L’attività a conduzione familiare di Alessi inizia nel 1952, inizialmente come vendita di dolciumi. Nel 1970 la bottega viene ampliata con l’enoteca, e nel 2007 con la mescita di vino. Nel corso del...