Per avere una prima idea di quali possano essere le strutture ricettive attrezzate per l'accoglienza dei turisti disabili puoi consultare il database dedicato alla ricettività della Città Matropoliana...
L’Auditorium di Santa Apollonia, in capo alla Regione Toscana, Diritto allo Studio Universitario, è ricavato dalla Chiesa monasteriale del complesso di Santa Apollonia. L’area per conferenze dispone...
Serre Torrigiani è una location per eventi all'aperto e si trova all’interno di un luogo che appartiene alla storia e alla cultura della città: il Giardino Torrigiani.
Per gli appassionati del golf, Firenze e il suo territorio offrono una scelta di alta qualità. Forse non potete immaginarlo, ma già in città è possibile praticare questo sport nel Golf Club Parco di...
L’ artigianato ha reso famosa Firenze nel mondo, un biglietto da visita al pari del suo patrimonio artistico. Oro, pelle, vetro, ceramica, seta, profumi, sartoria, ricami, calzoleria e altro ancora...
La lavorazione delle pietre dure trova a Firenze punti di eccellenza riconosciuti a livello mondiale. La lavorazione del mosaico tradizionale e del commesso fiorentino, quella particolare tecnica nata...
La storia della lavorazione del legno si intreccia in modo significativo con la storia della città. È qui, nella culla del Rinascimento e delle nuove forme proposte dall’Umanesimo, che il legno viene...
Il rapporto tra oro e Firenze è un legame antico che nasce già al tempo degli etruschi. Da questo misterioso popolo l’ oreficeria fiorentina ha ereditato gusto e tecniche, che si sono poi evolute...
Tra i materiali che hanno fatto la storia di Firenze c’è sicuramente l’argento, che da secoli viene lavorato con tecniche particolari che rendono l’argenteria della nostra città tra le più apprezzate...
La produzione vetraria a Firenze è attiva fin dal Rinascimento; erano tante le botteghe di bicchierai ispirate dalle maestranze veneziane, convocate alla corte medicea. Fogge, modelli e colori sono di...
Il mondo della pelletteria è fortemente legato alla storia di Firenze. Un legame antico, dato che la conciatura delle pelli era già conosciuta in questo territorio all’epoca degli Etruschi. Ma fu nel...
La Farmacia della Stazione si affaccia su via Panzani dal febbraio del 1953, tramite due vetrine incorniciate da archi a tutto sesto. All'interno si trovano gli arredi originali, risalenti agli anni...
Fra le attività storiche tutelate dalla città di Firenze, le antiche farmacie esercitano intatto il loro fascino. Sono ambienti nei quali storia e tradizione farmaceutica si respirano, si vedono, si...
Piazza de' Pitti, dominata quasi completamente dall'imponente facciata in bugnato di Palazzo Pitti, è una delle piazze più belle - peraltro pedonalizzata negli ultimi anni - dell' Oltrarno. Il...
La Via degli Dei è un cammino che unisce la Toscana all'Emilia, è un percorso di 130 km fattibile da chiunque abbia un po' di allenamento e qualche giorno a disposizione. Infatti è articolato su più...
Negli ultimi anni, numerosi sono i musei in Italia che hanno sviluppato percorsi ad hoc e attività dedicate alle persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza e ai loro accompagnatori...