Firenze non sarebbe la stessa città senza i suoi prodotti e piatti tipici - modo in cui si esprime e si offre ai visitatori - insieme all'arte la storia, la cultura e al suo stesso tessuto urbano. L'...
L'asse che va da piazza dell'Unità Italiana alla Fortezza da Basso venne rifatto quasi completamente dagli anni Trenta del Novecento al primo dopoguerra, a partire dalla stazione di Santa Maria...
A Firenze sono numerosi i percorsi di visita dedicati a persone con disabilità di tipo visivo; infatti i musei statali, i musei comunali, i musei scientifici e il complesso del Duomo offrono l...
La chiesa di San Barnaba è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze in via Panicale all'angolo con via Guelfa. Ricade all'interno del territorio della parrocchia di San Lorenzo ed è sede dal...
Teatri e spazi culturali
PIA - Palazzina Indiano Arte - Piazzale dell'Indiano, 1, 50144 Firenze FI, Italia
La palazzina dell'Indiano, che si trova all'interno del Parco delle Cascine, è stata restaurata nel 2018 dalla fondazione Cr Firenze. Oggi è sede del Centro Nazionale di Produzione per la danza...
Un quartiere dantesco a Firenze esiste. E’ racchiuso fra piazza della Signoria, Orsanmichele, la Torre della Castagna, l’oratorio dei Buonomini di San Martino e la Badia Fiorentina: insomma il cuore...
Apparteneva al monastero delle Agostiniane, provenienti da Castiglion Fiorentino, di Santa Monica, dette popolarmente di Santa Monaca, che avevano dovuto rifugiarsi in Firenze, durante la guerra tra...
Nella suggestiva cornice dell' ex convento di Santa Monaca, in Oltrarno, una serie di concerti tratti dalle arie d'opera più famose di Puccini, Rossini, Verdi, e Mozart ( Madame Butterfly, Tosca, La...
L'impianto, di proprietà comunale, è gestito direttamente dal Servizio Sport che annualmente assegna gli spazi alle società sportive che ne fanno richiesta per lo svolgimento della loro attività.
Nel 2017 la Fondazione Niccolò Galli donò il nuovo parco giochi a Campo di Marte, la cui caratteristica principale è quella di essere inclusivo e accessibile ai disabili.
Luoghi di interesse
Architettura e monumenti
Piazzale di Porta Romana, 50125 Firenze FI, Italia
Come rivela il nome, Porta Romana era la porta di uscita dalla città in direzione Siena e Roma, venne fondata nel 1328 con una base di diciassette metri e cinquanta per dieci e di fatto, dopo porta...
Fra le antiche tradizioni artigianali della città spicca l’arte di creare profumi. Un sapere che viene da lontano e che non sembra tramontare, alla ricerca di nuove esperienze olfattive o di essenze...
Per avere una prima idea di quali possano essere le strutture ricettive attrezzate per l'accoglienza dei turisti disabili puoi consultare il database dedicato alla ricettività della Città Matropoliana...
L’Auditorium di Santa Apollonia, in capo alla Regione Toscana, Diritto allo Studio Universitario, è ricavato dalla Chiesa monasteriale del complesso di Santa Apollonia. L’area per conferenze dispone...
Dopo il successo dell'edizione 2024 torna il Love Orticoltura , uno degli spazi estivi di Firenze più frequentati durante l’estate dal 15 maggio fino a metà settembre. Questo spazio spazio culturale...
Serre Torrigiani è una location per eventi all'aperto e si trova all’interno di un luogo che appartiene alla storia e alla cultura della città: il Giardino Torrigiani.