L'evento del 3 agosto è sospeso. In estate si può assistere anche a Firenze alla cerimonia del Cambio della guardia, un evento che in molte città europee rappresenta una tradizione imperdibile per i...
Il Giocattolo sospeso è un'iniziativa del Comune di Firenze in occasione delle feste di Natale. Realizzato con la indispensabile collaborazione dei negozi che vendono giochi per bambini, il Giocattolo...
La Biennale Internazionale dell'Antiquariato è uno degli eventi più interessanti e di respiro internazionale che si svolgono a Firenze, come dice il nome ogni due anni. La Biennale del 2026 si tiene...
AI centro della struttura che ospita la Galleria degli Uffizi fu lasciato un lungo piazzale rettangolare in stile dorico e pietra grigia, che fu chiamato la "Strada dei Magistrati". Nel corso della...
Con l’arrivo dell’estate torna R-Estate con l’Arte!, ricco programma di visite e attività educative delle Gallerie degli Uffizi realizzato con il sostegno di Unicoop Firenze. Le iniziative sono...
Con l’arrivo dell’estate torna R-Estate con l’Arte!, ricco programma di visite e attività educative delle Gallerie degli Uffizi realizzato con il sostegno di Unicoop Firenze. Le iniziative sono...
Con l’arrivo dell’estate torna R-Estate con l’Arte!, ricco programma di visite e attività educative delle Gallerie degli Uffizi realizzato con il sostegno di Unicoop Firenze. Le iniziative sono...
Il nucleo originario risale al XIV secolo appartenente a Villa Palmieri. Il nome " Schifanoja” o “Schivenoglia”, si riferissce a un luogo dove scacciare la noia. Si pensa qui fosse ambientata una...
Piazza San Jacopino è una piccola piazza a nord ovest del centro storico di Firenze, cuore del quartiere. Il nome viene dalla deformazione tipicamente fiorentina di san Giacomo (Jacopo), al quale è...
Di loro so soprattutto quello che ho appreso dai racconti e dal libro di mia madre, Nadia Gallico Spano, e da un ricordo di Sergio che Bianca Bianchi ha riportato nelle sue memorie. Dello zio Augusto...
"David Genazzani, mio nonno, marito di Enrichetta Ambonetti, il padre di mia madre, Gianna, e di mia zia, Renata, è nato a Firenze il 30/11/1907. Arrestato a Grassina, il 19 maggio 1944, fu detenuto a...
Elena, suo figlio Mario e suo fratello Abramo sono stati arrestati reclamando il proprio diritto a vivere un ultimo brandello di dignità dell’essere. Elena e Mario furono arrestati, scoperti per...
Lucia Levi era l' ultima rappresentante di una famiglia LEVI, sefardita, presente a Firenze da alcuni secoli e ancora assai attiva in campo ebraico, dove vari suoi antenati avevano avuto l'incarico di...
Giorgio Levi delle Trezze, ultimo dei figli di Cesare e Giuseppina Levi, nacque a Venezia nel 1870. Laureato in ingegneria a Padova, sposò la russa Xenia (Haya) Poliakoff (1872-1944), figlia del...
Un appartamento in questa casa, in piazza delle Cure 7, al primo piano a sinistra, è stata l’ultima abitazione dei nostri nonni paterni Giulio Levi e Adriana Castelli e del figlio Aldo. A noi, Adriana...
Giuseppe Siebzehner era nato a Vienna terzo di cinque figli da padre polacco, Shaia Bradl, e mamma italiana, Marianna Vivanti di Mantova. Amalia Koretz, detta in famiglia Malka, era nata in...