L’Arno e Firenze, un connubio millenario che lega la città al suo fiume: il fulcro pulsante delle sue attività economiche, via di comunicazione, teatro di avvenimenti storici. L'Arno, con i suoi ponti...
Teatri e spazi culturali
Via Galoppatoio dei Barberi, 50144 Firenze FI, Italia
L'anfiteatro delle Cornacchie nel parco delle Cascine, realizzato nel '900 a seguito della dismissione di una cava di rena, viene oggi adibito a concerti en plein air.
Il British Institute of Florence è un istituto culturale fondato nel 1917 a Firenze con lo scopo di promuovere le relazioni culturali anglo-italiane attraverso l 'insegnamento della lingua inglese...
La Via di Francesco è un unico cammino di pellegrinaggio che collega fra loro i luoghi che maggiormente hanno caratterizzato la vita di San Francesco di Assisi. Unisce Toscana, Umbria e Lazio...
La Via di Francesco è un unico cammino di pellegrinaggio che collega fra loro i luoghi che maggiormente hanno caratterizzato la vita di San Francesco di Assisi. Unisce Toscana, Umbria e Lazio...
Krypton fonda la sua poetica sull’esplorazione delle tecnologie e della loro applicazione sulla scena e nelle arti. Il suo lavoro ha un’attitudine interdisciplinare che si rivolge al mondo del teatro...
Residenza artistica e sede della compagnia Teatri d’Imbarco dal 2011: sostenuta dalla Regione Toscana, la Compagnia cura una stagione di teatro che affianca ospitalità e produzioni proprie, oltre a...
Inizio attività: 1965 Ambito: Arte contemporanea La galleria Il Ponte nasce a San Giovanni Valdarno nel 1965 per la passione verso l’arte contemporanea di Vincenzo Alibrandi, artigiano della stampa...
Questo tabernacolo in terracotta invetriata fu realizzato nel 1522 da Giovanni della Robbia per la brigata festaiola detta Reame di Beliemme (da Betlemme). Al centro della maestosa composizione si...
E' uno sportello del Comune di Firenze in partenariato con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, attivo sul territorio fiorentino sin dal 1999 quando faceva parte della precedente...
Il Teatro del Sale, creato nel 2003 da Maria Cassi e Fabio Picchi è insieme spazio culturale e ristorante: una sorta di grande "retrobottega" in cui si propone una visione della vita, del mondo...