In antichità, lungo il Mugnone, le curandaie si dedicavano alla “cura” delle tele di lino e canapa, che consisteva nel lavaggio e nello sbiancamento delle stesse. Nel quartiere, situato fuori dalle...
Il Quartiere 5 Il quartiere 5, detto di Rifredi, è il più esteso della città e riunisce una vasta zona che va da via Bolognese a Novoli e Peretola, fino alle pendici alle colline che si trovano sopra...
Il Quartiere 4 Il Quartiere 4, che si sviluppa a Sud-Ovest della città, prende il nome dai due maggiori agglomerati sviluppatisi intorno alla principale direttrice di via Pisana e, parallelamente al...
Il Quartiere 2 Il Quartiere 2, detto anche Campo di Marte, è un'area a nord-est di Firenze. La zona fu concepita nell'Ottocento, su progetto di Luigi de Cambray Digny, per l'addestramento dell...
A Firenze esistono realtà specifiche, tutte con sede nel capoluogo toscano, che offrono servizi turistici (pacchetti all-inclusive, ma anche singoli servizi, last minute) per agevolare e rendere...
Le tradizioni popolari e le rievocazioni storiche rappresentano un’importante testimonianza della memoria di una comunità. Rivivere certe ricorrenze, spesso tra sacro e profano, o avvenimenti salienti...
Un cammino sulle orme di Dante Alighieri, a cavallo fra Toscana ed Emilia Romagna: il Cammino di Dante è articolato su 20 tappe, per un totale di oltre 380 km, in un percorso ad anello che unisce...
Promuovere la conoscenza delle Ville medicee, patrimonio Unesco, anche tra persone con disabilità visiva, non vedenti e ipovedenti. E’ l’obiettivo di ‘Raccontare l’arte, Ville in ascolto’, il progetto...
Vetrina Toscana è un progetto di livello regionale che da molti anni si impegna a valorizzare la ricchezza e la varietà enogastronomica della Toscana. A questo circuito aderiscono 1000 ristoranti e...
L'enogastronomia è quell’insieme di rapporti che si creano in un territorio tra la comunità e i suoi prodotti gastronomici ed enologici. Un rapporto che sempre più persone vogliono conoscere e gustare...